Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Sequestrati 42 milioni nella logistica di Parma

    Il 24 maggio 2022 la Guardia di Finanza ha sequestrato beni, liquidi e quote societarie per un valore totale di 42 milioni di euro come risultato di un’indagine svolta dalla Procura di Parma nei confronti di cinque società operanti nella logistica. L’inchiesta è partita da due incidenti sul lavoro in magazzini parmensi di una delle società coinvolte, di cui gli inquirenti non forniscono il nome, affermando solo che è “di primaria importanza, per volume di affari ed operatività sul territorio”. L’indagine su questi incidenti, avvenuti a dipendenti d’imprese o cooperative diverse dalla società che gestiva la piattaforma, ha rivelato diverse infrazioni alle norme sulla sicurezza sul lavoro, ma ha anche svelato un sistema di subappalti che ha spinto a un approfondimento anche economico.

    In questo filone, i Finanzieri hanno individuato diversi contratti di appalto e subappalto interni al gruppo di cui la società di logistica è capofila (secondo l'edizione di Parma di Repubblica sarebbe la Number 1 Logistics Group), “mediante l’interposizione di altre società appartenenti al gruppo stesso, nonché la coincidenza dei dirigenti delle varie realtà aziendali di riferimento”, come spiega il Procuratore Alfonso D’Avino. È iniziata così la ricostruzione dei rapporti commerciali e societari tra le imprese coinvolte, per verificare la regolarità dei contratti d’appalto di manodopera. Ne è emerso un “meccanismo fraudolento che sarebbe stato realizzato dalla capogruppo con il ricorso a numerosi contratti d’appalto non genuini”.

    Gli inquirenti spiegano che la capogruppo decideva le assunzioni, l’impiego, l’organizzazione e la retribuzione dei lavoratori delle diverse imprese appaltatrici e queste ultime “operavano in modo promiscuo presso le medesime sedi operative”, dimostrando quindi “una regia unica effettiva”. Nello stesso tempo, “le imprese appaltatrici sarebbero rimaste prive di autonomia nella gestione ordinaria dei rapporti contrattuali e finanziari con i propri fornitori (ad esempio di carrelli elevatori e abbigliamento da lavoro)”.

    Infine, la capogruppo determinava anche le tariffe da pagare alle imprese appaltatrici, “ricorrendo a un collaudato sistema di conguagli che, in realtà, sarebbero serviti a compensare a fine anno (e dunque a posteriori) eventuali ulteriori costi non preventivati e a redistribuire i margini a cascata sulle consociate”. Questo meccanismo “elimina qualsiasi rischio d’impresa in capo alle società appaltatrici, così portandole, quantomeno, in una situazione di pareggio costi/ricavi”. Sono importi di centinaia di migliaia di euro, giustificati con motivazioni diverse.

    L’ingerenza della società capofila avveniva tramite l’inserimento nelle consociate di persone di fiducia con incarichi dirigenziali e tramite la realizzazione “formale” di una rete d’impresa dove tutte le decisioni erano prese dalla capogruppo. Tra le consociate ci sono anche tre cooperative di produzione e lavoro che “in base a quanto emerso dalle indagini, sarebbero di fatto prive dei requisiti mutualistici ma, in virtù della veste formale loro attribuita di società cooperativa, hanno in taluni casi beneficiato di un regime fiscale agevolato sul reddito prodotto di cui non avrebbe potuto usufruire la capogruppo, trattandosi di impresa commerciale”.

    Questo complesso meccanismo avrebbe prodotto vantaggi fiscali per la capogruppo sotto forma di detrazioni dell’Iva delle fatture ricevute dagli appaltatori per diversi milioni l’anno, costi per servizi deducili ai fini Irap e trasferimento del debito Iva alle società appaltatrici. A queste ultime, la Procura contesta un omesso versamento dell’Iva dal 2017 al 2019 per 16.451.781 euro. Oltre all’evasione fiscale, ciò comporta un vantaggio competitivo per la capogruppo, che può offrire tariffe più basse rispetto ai concorrenti.

    Il conto finale mostra un’evasione dell’Iva per 36.238.821 euro, a fronte di fatture soggettivamente inesistenti di importo totale pari a 164.733.880,35 euro, omessi versamenti dell’Iva per 16.451.781 euro e omessa dichiarazione dell’Iva per 303.059 euro. Cifre che giustificano il sequestro preventivo per 41.988.089 euro. Ci sono poi aspetti penali legati all’evasione, alla responsabilità amministrativa delle società e agli infortuni sul lavoro. Per questi ultimi, la Procura ha contestato lesioni colpose.

    Il Procuratore sottolinea il nesso tra la frode fiscale e la scarsa attenzione posta alle norme anti-infortunistiche, che lo porta anche alla nomina di un amministratore giudiziario per assicurare la continuità operativa delle imprese coinvolte. Egli aggiunge anche che questa è “l’ulteriore dimostrazione - che sembra cogliersi dall’esito degli accertamenti - di una prassi operativa ormai diffusa sul territorio di questa Provincia che, mediante il ricorso alla frode fiscale e a meccanismi di appalto di dubbia correttezza, consente evidentemente alle imprese che appaiono farvi ricorso una maggiore competitività rispetto ad altre imprese che, al contrario, si pongono in maniera più corretta sul mercato”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow