Array ( [0] => 9 [1] => 13 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

    Mancano camion e treni per il trasporto europeo

    L’onda del blocco di sei giorni del Canale di Suez causato dall’intraversamento della portacontainer Ever Given nel Canale di Suez ha raggiunto l’entroterra europeo e sta causando una carenza di veicoli industriali, treni e imbarcazioni per le idrovie nel trasporto delle merci. Lo mostra una rilevazione della Borsa carichi Timocom sull’andamento della domanda e dell’offerta di trasporto nella piattaforma. “Da diversi giorni consecutivi, oltre un milione di carichi attendono di essere urgentemente evasi”; scrive la società in una nota e prevede che “la situazione si aggravi ulteriormente nelle prossime settimane e consiglia ai fornitori di servizi di trasporto di allacciarsi rapidamente a circuiti come le borse carichi digitali”.

    Il Barometro dei trasporti di Timocom mostra che nel primo trimestre del 2021 il traffico ha superato del 58% quello dello stesso periodo dell’anno precedente. La Borsa carichi ha registrato oltre dieci milioni d’inserimenti più dello scorso anno. Questo aumento si rileva soprattutto in Germania, Polonia e Francia, anche a causa dei cambiamenti nelle abitudini dei consumatori durante la pandemia: al posto del tempo libero, dei viaggi e di altri servizi, si è investito in beni di consumo, molti dei quali provenienti da oltreoceano. Anche ad aprile e maggio, il Barometro dei trasporti mostra la stessa tendenza per tutti i mercati principali. Cioè un chiaro surplus di carichi rispetto ai veicoli disponibili.

    “Ormai da mesi, il commercio internazionale è tornato a regime”, aggiunge la nota. “A distanza di circa due mesi, il cosiddetto effetto farfalla provocato dall'avaria della Ever Given nel Canale di Suez si sta ripercuotendo sul trasporto su strada. Si riscontra una forte carenza di risorse soprattutto nella navigazione interna e nel trasporto ferroviario, che contribuisce ad aumentare ulteriormente la pressione sul trasporto merci su strada in Europa. Le code alle rampe di carico continuano a causare ritardi e, per i trasportatori, si traducono spesso in un aumento di viaggi a vuoto prima del trasporto successivo. La carenza sproporzionata di veicoli si sta ripercuotendo sull'intero comparto industriale e commerciale a livello quasi capillare”.

    Gunnar Gburek, portavoce di Timocom commenta: “Era evidente che non sarebbe stato possibile rimuovere in modo tempestivo l'enorme quantità di merci che ora si sta riversando pesantemente sui porti europei a causa del blocco del Canale di Suez. A questo si aggiunge il fatto che il numero di veicoli disponibili per il cosiddetto post-trasporto marittimo era già limitato ben prima dell’incidente della portacontainer Ever Given. Ci aspettavamo una situazione di questo tipo e prevediamo che ulteriori ripercussioni sulla disponibilità di mezzi di trasporto in Europa nelle prossime settimane. Ora dobbiamo fare tutto il possibile per evitare viaggi a vuoto e fornire tutti i veicoli disponibili per far fronte all'elevato volume di merci. È proprio qui che si rivelano utili le borse carichi".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow