Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    L’industria apre il dialogo con la logistica


    Durante il convegno Shipping forwarding & logistics meet industry – che si è svolto a Milano il 1° e il 2 febbraio 2018 - gli appelli delle associazioni di categoria dei trasporti sono stati diversi. "Logistica e industria devono attuare un'alleanza sempre più stretta, l'una non può fare a meno dell'altra", ha affermato Riccardo Fuochi del Propeller club di Milano. "Dobbiamo essere partner e non avversari", sono state le parole di Betty Schiavoni di Alsea. "Una buona logistica è determinante per l'export" ha sottolineato Andrea Gentile di Assologistica, mentre per Marco Conforti di Confetra ci vuole "co-produzione e co-progettazione fra mondo della logistica e della produzione". Le sfide del futuro si chiamano marketplace, gigantismo navale, digitalizzazione e, in generale, concentrazione del mercato in mano a pochi grandi operatori della logistica.
    Dai caricatori è arrivata un'apertura con Flavio Colombini, direttore della logistica di Pirelli, che, a proposito dell'invito a non guardare solo a un ribasso delle tariffe nel rapporto con spedizionieri e trasportatori, ha dichiarato: "Vogliamo spendere. Ci sono investimenti da fare? Va bene, facciamoli insieme. Però mi aspetto tre cose: affidabilità, nuove tecnologie (soprattutto tracciabilità delle merci) e collaborazione". Spiegando che le case automobilistiche pretendono da loro almeno il 95% di puntualità nelle forniture di pneumatici, Colombini ha aggiunto che "nell'era di Amazon la gente è abituata a consegne rapide, puntuali e chiede la tracciabilità della spedizione. Chi non saprà rispondere a queste nuove esigenze rischia di finire fuori mercato".
    Anche Gianfranco Ranieri, vice-presidente di Assogiocattoli, ha accolto positivamente l'invito proveniente dal mondo delle spedizioni e della logistica di non guardare solo al ribasso dei prezzi: "Sono d'accordo con chi sostiene che produzione e logistica devono ragionare in termini di collaborazione. Nel mercato dei giocattoli il 75% delle vendite si concentra fra ottobre e Natale e un ritardo anche solo di una settimana nelle forniture rischia di avere ripercussioni determinanti".
    Il confronto milanese fra aziende della logistica e imprese produttrici è stato anche l'occasione per segnalare le molte cose che ancora non funzionano e che penalizzano l'export del Made in Italy o l'importazione di materie prime. Per esempio, la filiera agroalimentare lamenta i fondali non sufficientemente profondi dei porti di Ravenna e Marghera che impediscono l'accesso di navi bulk carrier classe Panamax (circa 75mila tonnellate di portata) che trasportano granaglie. "Trasportare la materia prima su navi di portata minore significa non poter ottimizzare la logistica e dunque non ottenere economie di scala delle quali beneficerebbero le imprese produttive", ha sottolineato Alessandro Vitiello, amministratore delegato del colosso Bunge in Italia. Sulla stessa lunghezza d'onda è Carlo Licciardi, presidente di Anacer (Associazione nazionale cerealisti), che a proposito di un'industria come quella agroalimentare che vale sette miliardi di euro in Italia, rileva come la logistica "pesi" per il 15% sul volume d'affari complessivo: "Non poter portare navi Panamax nei porti italiani dell'Adriatico si traduce in costi più elevati per l'industria italiana rispetto ai competitor del Nord Europa che ricevono le merci via Rotterdam". Licciardi ha posto in evidenza il fatto che in Italia le granaglie via terra si trasportano quasi esclusivamente su gomma mentre "bisogna trovare il modo di rendere il trasporto ferroviario competitivo".
    Una delle più gravi criticità da risolvere in Italia riguarda i trasporti eccezionali che Vittorio Biondi di Assolombarda non ha stentato a definire come una vera emergenza per la difficoltà nel rilascio delle autorizzazioni di transito sulle strade dopo il crollo del cavalcavia avvenuto in provincia di Lecco oltre due anni fa. "La situazione rasenta la paralisi" ha denunciato Biondi, aggiungendo che molte imprese lombarde "hanno difficoltà a trasportare a destinazione e quindi a consegnare ai clienti finali le produzioni realizzate".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow