Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    La logistica alimentare verso la soglia dei tremila miliardi

    Nel pieno di una fase incerta per l’economia globale, la logistica alimentare continua a espandersi. Nel 2024 la spesa mondiale per i servizi di logistica food & beverage ha raggiunto 2,30 trilioni di euro e - secondo la ricerca di Ti Insight e Lincoln International diffusa il diffusa il 22 maggio 2025 - viaggia spedita verso i 2,997 trilioni entro il 2029, con un tasso medio annuo del 5,5 %.

    L’Asia-Pacifico resta il baricentro della domanda – quasi un terzo del totale con 988,9 miliardi di euro – mentre l’Africa subsahariana mostra la crescita più vivace, oltre il 13 % l’anno, spinta da urbanizzazione e formalizzazione dei canali distributivi. La natura “non discrezionale” del cibo rende il comparto anticiclico, ma la crescita non appare omogenea: i mercati maturi rallentano, quelli emergenti corrono e il segmento a temperatura controllata accelera più di ogni altro.

    Le dinamiche dietro questi numeri vanno cercate in una convergenza di fattori. Innanzitutto, la spesa online: negli Stati Uniti questo canale pesa ormai circa un quinto del retail alimentare e modelli come Ocado in Gran Bretagna dimostrano che il magazzino urbano di prossimità refrigerato e le consegne sotto le due ore sono la nuova norma operativa. Nel Sud-Est asiatico, invece, la coesistenza fra il mercato tradizionale del fresco e supermercato moderno impone reti del primo chilometro e cross-docking ad altissima flessibilità, terreno fertile per operatori locali sostenuti da capitali di private equity.

    Sul fronte del potere d’acquisto, l’ascesa delle marche del distributore (private label) rafforza i retailer, che pretendono visibilità in tempo reale su inventari e Kpi di freschezza: nasce così la corsa alle torri di controllo digitali. A complicare la partita intervengono la proliferazione di prodotti premium o “non-commoditizzati” – dal pesce sashimi-grade ai super-foods – che richiedono catene del freddo di precisione, e le turbolenze geopolitiche, con i noli dei container refrigerati gonfiati dalle deviazioni sul Mar Rosso e la corsa di India e Indonesia a infrastrutture stradali frigorifere. L'accordo da un miliardo di dollari con cui Lineage ha rilevato gli hub di Tyson Foods è emblematico: la catena del freddo diventa asse strategico anche negli Stati Uniti.

    Il segmento della temperatura controllata, in particolare, vive un’età dell’oro. Diete salutistiche, prodotti a base vegetale e pronti di fascia alta ne alimentano la domanda; gli assetti sono a intensità di capitale, la conformità normativa (Haccp dal campo alla tavola) severa e la bolletta energetica elevata. Queste barriere d’ingresso proteggono i margini degli specialisti, che riescono a trasferire i rincari di gasolio ed energia e che sempre più integrano sensori Internet delle Cose per la telemetria termica, requisito ormai irrinunciabile nei tender dei grandi spedizionieri.

    In Europa il settore sta vivendo un consolidamento vorticoso: oltre quaranta operazioni rilevate dal 2021 hanno ridisegnato la mappa dei protagonisti. Dachser ha cucito una piattaforma centro-nord europea acquisendo Müller, Frigoscandia e Brummer; Stef ha completato la propria espansione fra Benelux, Regno Unito e penisola iberica rilevando Bakker, Tdl, Long Lane e Montfrisa; Eqt Infrastructure ha trasformato Constellation Cold Logistics in uno dei cinque maggiori operatori continentali. Le motivazioni sono chiare: successioni familiari irrisolte, sinergie di riempimento e la resilienza, quasi anticiclica, dei flussi alimentari che continua ad attirare fondi infrastrutturali e private equity.

    Le opportunità strategiche si concentrano su nuovi campus poli logistici frigoriferi completamente automatizzati con navette per trasporto a bassissime temperature, joint venture tra retailer e 3PL per l’ultimo chilometro urbano a emissioni zero, piattaforme di consolidamento che combinano risparmi economici e riduzione di CO2, oltre alla rapida espansione in India, Indonesia e Africa, dove la penetrazione della catena del freddo resta inferiore al dieci percento. Gli operatori più ambiziosi puntano inoltre ad acquisizioni mirate per integrare competenze di livello farmaceutico o specializzazione nell’ultrafresco, convergendo verso un modello integrato ‘assetti più tecnologia’ in cui la gestione dei dati ha lo stesso valore delle infrastrutture fisiche.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow