Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Confetra spinge le aggregazioni nei porti


    Il 2017 rappresenta il primo vero esercizio di ripresa per la logistica italiana dal 2008, anno dello scoppio della crisi economica e finanziaria che ha rallentato produzione industriale, consumi e anche trasporti. Ne è convinto Nereo Marcucci, presidente di Confetra, la Confederazione italiana dei trasporti e della logistica, che traccia un bilancio, sottolineando che "solo le rinfuse liquide hanno avuto qualche riduzione. Per quanto riguarda tutte le altre tipologie di traffico e di vettori, le cose sono andate bene e ci sono stati aumenti consistenti. Tra i porti, Genova ha fatto segnare un nuovo record storico di container movimentati con 1,6 milioni di teu, nel trasporto tutto strada i numeri sono positivi, le imprese ferroviarie private hanno fatto la loro parte, l'export è aumentato con una crescita percentuale probabilmente in doppia cifra e nel trasporto aereo l'Italia per la prima volta dovrebbe aver superato il tetto del milione di tonnellate movimentate".
    Marcucci attribuisce il merito di questo miglioramento alla ripresa economica, ma riconosce anche l'importanza del lavoro svolto dal ministero dei Trasporti nel corso della legislatura che ormai volge al termine. Il presidente di Confetra ammette però che in alcuni porti italiani le cose non stiano andando particolarmente bene: "Qualcuno si era preparato e quindi aveva investito per migliorarsi e per cogliere la ripresa ed è andato meglio. Qualcun altro invece è stato ulteriormente marginalizzato rispetto al passato. Mi riferisco a casi sparsi in giro per l'Italia a macchia di leopardo nei singoli porti. Due casi su tutti: il terminal di Lucarelli a Livorno piuttosto che il Cagliari International Container Terminal, da dove arrivano segnali preoccupanti in questi giorni".
    Marcucci ritiene che almeno uno scalo di transhipment in Italia debba essere mantenuto e invita i privati a fare la loro parte dopo che il pubblico ha fatto tutto quanto nella sue possibilità: "Ha messo a carico della fiscalità generale un quantitativo di persone piuttosto consistente". Oltre a ciò, Marcucci auspica un maggiore consolidamento fra le aziende che operano nei porti italiani perché "piccolo è bello non funziona più" nel mercato attuale dello shipping internazionale e per questo sostiene che le nuove Autorità di Sistema Portuale "dovrebbero, alla scadenza naturale delle concessioni (in molti porti previste nel 2020, ndr), fare un'opera di sensibilizzazione o comunque utilizzare gli strumenti a loro disposizione per aggregare (i terminalisti, ndr)".
    Se ciò dovesse avvenire, si prospetta un ulteriore significativo cambio degli interessi e degli equilibri storici in banchina ma su questo aspetto Marcucci è netto: "La concentrazione dei vettori comporterà anche quella dei servizi marittimi su pochi porti. Io non so per quanto tempo ancora vedremo le navi svolgere diverse toccate verso alcuni scali minori, quindi sarà bene che ognuno cominci a ripensare la propria tipologia di traffico e cominci a darsi da fare per capire se può fare nuovi mestieri".
    Infine il numero uno di Confetra ha dedicato una riflessione alla neonata Confmare, che si propone di essere anche una "centrale di dialogo" verso le altre confederazioni per "realizzare nuovi e più adeguati strumenti" di peso politico verso i decisori. Marcucci, pur apprezzando l'invito al dialogo, afferma che non si può "coinvolgere solo o prevalentemente la componente marittima del sistema logistico. Per il futuro delle aziende associate è molto più proficuo che si realizzi tutto il programma Connettere l'Italia". Confetra sottolinea di dialogare da sempre con Confindustria privilegiando il rapporto tra prodotto e logistica.
    Infine Marcucci precisa che da novembre scorso, dopo l'evento Pietrarsa 2, la confederazione da lui guidata si è data "l'obiettivo di definire sia i contenuti sia le forme più utili per dare vita a una Logistica 4.0 che rappresenti le indicazioni del nostro mondo ai candidati alle elezioni, e poi al prossimo Governo e al prossimo Parlamento. Il punto di partenza irrinunciabile per Confetra è il completamento e la continuità con quanto fatto in questi ultimi tre anni".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow