Array ( [0] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Logistica urbana sostenibile espone al Solutrans


    Il commercio elettronico ha dominato anche la quattordicesima edizione del Solutrans di Lione, in un Paese dove le vendite online sono in costante crescita. Un recente studio indica che circa 37 milioni di internauti hanno fatto acquisti via computer, palmare o smartphone. Più di 8 su 10, pari a quasi l'83 per cento. Con una crescita di più di un milione di persone in un anno.
    "Le consegne a domicilio rappresentano fino al 20 percento del costo globale del trasporto, utilizzano 100mila veicoli per 300mila consegne giornaliere in una città come Parigi", spiega Joseph Libner a capo del Gruppo omonimo. Il trasporto dedicato all'ultimo miglio è, quindi, diventato un laboratorio a cielo aperto in cui molti operatori testano novità, progetti e sviluppano il futuro della mobilità cittadina. In questo campo il costruttore francese Libner è da sempre all'avanguardia, come i Gruppi Gruau, Durisotti e ECP.
    Libner ha presentato in fiera il nuovo 'porteur', vettore, denominato BIL (Base Intelligente Logistique). Già provato sul campo dall'operatore logistico Dachser, questo è un mezzo da 19 tonnellate di massa complessiva che insieme alle merci su otto pallet (con portata di 600 kg), trasporta un piccolo veicolo elettrico per le consegne di 2,43 metri di lunghezza e 1,73 di larghezza, che utilizza camion più grande come deposito viaggiante o mini piattaforma logistica. Giunto in un quartiere inizia il turno di distribuzione e si sposta anche nelle vie pedonali, offrendo un'autonomia di dieci ore di lavoro o 122 chilometri.
    Gruau, che ha da pochi mesi rilevato la proprietà del Gruppo piemontese Onnicar, e trasforma 54mila veicoli all'anno in venti siti, ha proseguito la sua ricerca sulle alimentazioni alternative e ha proposto il progetto Electron II. Per tale progetto è stata fondata nel 2011 la Gruau Electric, che mobilita una quarantina di persone e comporta un investimento di 6,5 milioni di euro in cinque anni. Così è nato il veicolo commerciale da 3,5 tonnellate completamente elettrico e configurabile. Al Solutrans lo ha mostrato nella versione definitiva su autotelaio Fiat Ducato.
    Gruau Electron2 Solutrans2017Il veicolo elettrico di Gruau usa una serie di batterie al litio ferrofosfato (LFT) da 400 Volt in tre capacità: da 38 a 58 kWh per oltre 150 chilometri di autonomia, che salgono di altri 50 km con il sistema di ricarica ad alto rendimento in una ora su una linea da 22kW. Si può allestire come ribaltabile, furgone, isotermico, trasporto disabili e persone, ambulanza e officina mobile. Fra le caratteristiche della versione 2017 troviamo i servizi aggiuntivi legati alla 'mobilità aumentata', ovvero alla gestione intelligente della ricarica in base al compito da svolgere, alla definizione dell'itinerario ottimale per ridurre il consumo di energia e alla visione in 3D, legata all'assistenza a distanza programmata, per la piccola manutenzione da fare in prima persona.
    Durisotti, società da 20mila trasformazioni l'anno, ha presentato a Lione il T-Box, finalista al premio dell'Innovazione del Solutrans 2017. È un mezzo multi-servizio che migliora le condizioni di lavoro del guidatore. Il veicolo permette una distribuzione più rapida e fluida che favorisce una ergonomia di alto livello. Premendo solo un bottone, la zona di stoccaggio esce dal furgone e si rende accessibile dall'esterno sia in coda sia sui lati, così l'autista non deve più salire e scendere dal mezzo per ogni singola consegna. Le corsie estraibili sono realizzate in materiali ecocompatibili come la fibra di lino e l'alluminio. Il volume si adatta alle esigenze di ogni cliente e varia da 6 a 16 metri cubi. Questa soluzione può essere installata anche su veicoli elettrici.
    ECP MT15 Solutrans 2017Il Gruppo ECP ha portato l'MT15 su telaio della belga Addax, un piccolo mezzo da distribuzione totalmente elettrico e specifico per il trasporto isotermico. È lungo 3,60 metri, largo 1,40 e alto 2,39 e ha una capacità di carico di 650 chili, con una impronta al suolo di 5 metri quadrati e un volume utile di 4 metri cubi. Viaggia a 70 chilometri orari con autonomia di 110 chilometri. Il veicolo ricarica le batterie del gruppo frigo in due ore e mezza e porta anche due persone a bordo. Le batterie hanno una capacità di 10,2 o 14,4 kWh, mentre la potenza del motore trifase asincrono è di 8 o 9 kW.

    Massimiliano Barberis

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow