Array ( [0] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Cargobici più furgoni elettrici riducono i costi della logistica urbana

    Usare per la distribuzione urbana delle merci una flotta di veicoli composta da furgoni a trazione elettrica e biciclette cargo a pedalata assistita aiuta non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella economica. Lo rivela una ricerca svolta da Eit InnoEnergy, che ha messo a confronto una flotta composta solamente da furgoni elettrici e una formata per il 20% da furgoni elettrici e per l’80% da cargobici elettriche. Considerando la consegna di due miliardi di pacchi l’anno, la riduzione dei costi annuali potrebbe raggiungere entro il 2030 i 554 milioni di euro, riducendo nello stesso tempo le emissioni di CO2 fino all’80%.

    In dettaglio, la ricerca prevede due scenari. Il primo è formato da una flotta col 60% di cargobici e il 40% di furgoni elettrici che operano in una città densamente popolata. In questo caso il costo di consegna per singolo pacco (calcolato al 2023) sarebbe di 1,36 euro, a fronte di 1,41 euro per una flotta di soli furgoni elettrici, con una riduzione quindi di 0,05 euro a pacco. Entro il 2023, tale differenza potrebbe raggiungere 0,20 euro a pacco. Ciò significa che nella consegna di due miliardi di pacchi l’anno questi importi in centesimi si tradurrebbero in un risparmio annuale di circa 95 milioni di euro al 2023 e di circa 390 milioni di euro entro il 2030.

    Il secondo caso è quello già citato, ossia una flotta composta per l’80% da cargobici e 20% da furgoni elettrici operanti in una città di medie dimensioni. Sempre rispetto a una flotta di soli veicoli elettrici la riduzione dei costi al 2023 sarebbe maggiore: 0.08 euro a pacco, portando la riduzione annua a circa 156 milioni di euro per due miliardi di pacchi al 2023. Proiettando la previsione al 2030, la riduzione per singolo pacco salirebbe a 0,28 euro a pacco, con un risparmio totale di 554 milioni di euro.

    I ricercatori sottolineano che queste riduzioni di costi, in tutti gli scenari, potrebbero avvenire nonostante i costi aggiuntivi sostenuti dalle flotte miste, che consistono principalmente in maggiori costi del personale per lo smistamento dei pacchi presso i centri di micro evasione ordini e per i corrieri. Per quanto riguarda le emissioni, la ricerca rileva che “l’introduzione delle bici da carico elettriche potrebbe ridurre le emissioni derivanti dalla logistica dell’ultimo miglio fino all’80% nelle cento città più grandi d’Europa, riducendo al contempo la congestione del traffico e la concorrenza per lo spazio sostituendo fino a 120mila furgoni. Rispetto alle flotte composte al 100% da furgoni elettrici, lo studio mostra che le flotte miste riducono la pressione sulle reti locali, risparmiando l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di un massimo di 850 famiglie per città”.

    Questa ricerca è stata svolta in un contesto che mostra un aumento del volume complessivo dei pacchi in Europa tra l’8% e il 14% l’anno, a causa soprattutto dello sviluppo del commercio elettronico. Inoltre, stanno aumentando le città europee che proibiscono l’ingresso nei centri storici a veicoli con motore termico. “I fornitori di logistica oggi si trovano ad affrontare molte sfide simultanee: aumento dei volumi di pacchi, normative comunali più severe e la necessità di risparmiare sui costi in un’attività a basso margine”, spiega Jennifer Dungs, responsabile globale della mobilità presso Eit InnoEnergy. “Questo studio dimostra che le bici da carico elettriche non sono solo un modo sostenibile per affrontare queste sfide, ma sono anche competitive in termini di costi e fattibili per i principali attori della logistica già oggi, e ancora di più entro il 2030”.

    Dungs aggiunge che “per sfruttare il potenziale delle flotte miste, le città e i fornitori di servizi logistici hanno tutto l’interesse a lavorare insieme. C’è un grande potenziale per lo sviluppo di partenariati pubblico-privato con lo scopo di migliorare la pianificazione delle infrastrutture, garantendo che siano realizzati tutti i vantaggi in termini di sostenibilità, spazio e risparmio sui costi. Questo studio è progettato per guidare i decisori in Europa attraverso le sfide legate alla gestione dei crescenti volumi di pacchi, al mantenimento dell’efficienza dei costi e al rendere la consegna dell’ultimo miglio più flessibile e sostenibile”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow