-
Nikola vuole produrre 500 camion elettrici nel 2022
25 Febbraio 2022 - Il 2022 dovrebbe essere l’anno decisivo per la produzione in serie dei veicoli industriali Nikola. La società ha annunciato che entro l’anno produrrà da 300 a 500 unità negli Stati Uniti.
-
Airbus riporterà l’idrogeno nel volo
23 Febbraio 2022 - Airbus collaborerà con Cfm International per sviluppare un programma dimostrativo sull’uso dell’idrogeno negli aerei che userà un banco di prova volante dell’A380.
-
Grimaldi recupera le microplastiche dal mare
17 Febbraio 2022 - Grimaldi e Wärtsilä hanno presentato un sistema da installare sulle navi che usa l’acqua di lavaggio degli scrubber per estrarre le microplastiche dal mare. Potrà trattare circa 450 metri cubi all’ora su un motore da da 10 megawatt.
-
Dsv integra anche in Italia Agility Global Integrated Logistics
9 Febbraio 2022 - La filiale italiana di Dsv annuncia la conclusione dell’integrazione e quindi l’assunzione della gestione ufficiale di tutte le attività operative di Agility Global Integrated Logistics, potenziando così le attività di spedizione aerea e marittima. E introduce quattro strumenti per la logistica sostenibile
-
In GU il Decreto sui contributi per camion sostenibili
25 Gennaio 2022 - La Gazzetta Ufficiale numero 17 del 22 gennaio 2022 ha pubblicato il Decreto del Mims (ex Trasporti) che stanzia 50 milioni per il biennio 2021-2022 per l’acquisto di veicoli industriali a elevata sostenibilità, ossia a gas naturale, ibridi o elettrici.
-
Una portacontainer viaggerà con le vele di Michelin
17 Gennaio 2022 - Entro la fine dell’anno il sistema di vele Wisamo sviluppato da Michelin sarà installato sulla portacontainer Pélican della Compagnie Maritime Nantaise nel trasporto feeder tra Gran Bretagna e Spagna.
-
Codognotto collabora con Tevva per il camion elettrico
11 Gennaio 2022 - La società di trasporto e logistica veneta Codognotto avvia una collaborazione con la britannica Tevva Motors Limited per lo sviluppo di veicoli industriali elettrici destinati alla distribuzione regionale. Partirà una prima sperimentazione operativa per sviluppare una versione personalizzata.
-
Conversione di locomotori dal gasolio all’idrogeno in America
10 Gennaio 2022 - Canadian Pacific annuncia un prototipo di locomotore alimentato da celle a combustibile con idrogeno derivato dal un esemplare ibrido seriale diesel-elettrico in esercizio. Potrebbe convertirne 1200.
-
Sei Stati Usa si convertono al camion elettrico
7 Gennaio 2022 - Cinque Stati degli Usa si sono uniti alla California nel programma Advanced Clean Truck, che prevede l’aumento di veicoli industriali elettrici con l’obiettivo del 75% delle vendite di camion a zero emissioni nel 2035.
-
Dhl introduce certificazione ambientale per autotrasportatori
7 Gennaio 2022 - Dhl sta introducendo la certificazione ambientale Green Carrier Certification per i fornitori di servizi di autotrasporto, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra al di sotto dei 29 milioni di tonnellate entro il 2030 e a zero entro il 2050. Girteka è una delle prime imprese a ottenerla.
-
Nikola consegna in California i suoi primi camion elettrici
21 Dicembre 2021 - Nikola ha consegnato i primi tre esemplari del suo camion elettrico Nikola Tre a Total Transportation Services, che li usa nei trasporti di container da e per il bacino portuale di Los Angeles e Long Beach. Nel 2022 saranno anche ad Amburgo.
-
Scania mette in strada il camion elettrico da 64 ton
20 Dicembre 2021 - Scania ha consegnato alla società svedese di prodotti chimici Wibax un autoarticolato con massa complessiva di 64 tonnellate trainato da un trattore elettrico.
-
K44 videocast parla del futuro del camion a metano
15 Dicembre 2021 - I camion a gas naturale stanno affrontando un punto di svolta, segnato da un forte aumento del prezzo del metano e dalla progressiva introduzione del biometano. Sul futuro di questo carburante parla questo episodio del videocast K44 Tecno con Iveco, Edison e il Consorzio Biogas.
-
Addio ai furgoni diesel dal 2040?
13 Dicembre 2021 - Il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica ha definito i tempi per l’eliminazione dei motori a combustione interna per autovetture e veicoli commerciali. Dovrebbero sparire dai listini nel 2040.
-
Scania presenta una nuova generazione di camion ibridi
10 Dicembre 2021 - Scania presenta una nuova generazione di veicoli industriali ibridi della gamma media, che offrono più potenza e autonomia nella trazione elettrica e minori consumi di gasolio in quella termica. Una tecnologia che servirà per l’intero decennio.
-
Maersk svela portacontainer dal 16mila teu a metanolo
10 Dicembre 2021 - Maersk ha presentato il progetto di una nuova generazione di portacontainer da 16mila teu alimentate anche a metanolo, che hanno un’architettura diversa dalle tradizionali, col castello a prua. Ne ha ordinate otto ai cantieri sud-coreani.
Primo piano
K44 videocast al volante del camion elettrico Renault
Lavorano già in Italia diversi esemplari dell’autocarro elettrico Renault Trucks D Z.E. In questo episodio del videocast K44 Tecno Piero Falla illustra le differenze col diesel e spiega lo stile di guida per aumentare l’autonomia.
Podcast K44

Normativa
Persone
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Angi
Domenico De Rosa entra nel Comitato Tecnico Scientifico dell’ Associazione Nazionale Giovani Innovatori, composta da diversi membri della classe dirigente e della società civile italiana ed europea.
Mercato
Bruxelles permette il noleggio di camion stranieri
La Gazzetta Ufficiale europea ha pubblicato la Direttiva 2022/738 del 6 aprile 2022, che stabilisce norme comunitarie sul noleggio dei veicoli industriali immatricolati in altro Paese comunitario.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa e Msc hanno presentato l’offerta per Ita Airways
Dopo avere consultato la stanza virtuale dei documenti della compagnia aerea Ita Airways, Lufthansa e Msc hanno presentato l’offerta vincolante. Arrivata al Mise anche quella del fondo statunitense Certares, cui partecipano Delta e Air France-Klm.
Ferrovia
Triplice alleanza per d’intermodalità a Catania
La regione Sicilia, la società terminalista Terminali Italia (FS) e Società Interporti Siciliani hanno firmato un accordo per gestire il polo intermodale dell’interporto di Catania, che dovrebbe sviluppare il combinato strada-rotaia nell’isola.