Array ( [0] => 14 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Roadpol ha bloccato 2.341 camion a febbraio

    Roadpol ha bloccato 2.341 camion a febbraio

    La settimana di febbraio dedicata in Europa ai controlli su strada dei veicoli industriali Truck & Bus ha scoperto infrazioni in quasi un veicolo su quattro e ha bloccato 2.341 autocarri per gravi violazioni. La prossima operazione avverrà a maggio.

    Fondi per il rilancio dell’interporto SiTo di Orbassano

    Quando i soldi possono fare la differenza, ma da soli non bastano. Un’iniezione di denaro fresco sta per interessare l’interporto di Torino dopo la convenzione sottoscritta a gennaio 2021 tra il ministero delle Infrastrutture e SiTo, la società di gestione del terminal di Orbassano. A Torino arriveranno 1,5 milioni di euro che sommati a risorse interne favoriranno investimenti complessivi di poco superiori ai tre milioni di euro. 

    Il progetto finanziato dal Ministero e messo a punto insieme al Politecnico di Torino prevede da una parte l’adeguamento del fascio binari del terminal ferroviario allo standard europeo con un modulo di 750 metri, dall’altro la valorizzazione di un’area finora sottoutilizzata da destinare allo stoccaggio delle unità intermodali. La conclusione dei lavori è prevista nel 2023.

    Ma la scommessa per la piattaforma intermodale piemontese non si gioca solo sui numeri e sui soldi, ma su un ruolo che per buona parte resta ancora da mettere a fuoco. La società SiTo, partecipata dalla finanziaria regionale Finpiemonte, da Socotras e da Mercitalia Logistics, punta alla piena integrazione della piattaforma logistica e ferroviaria intermodale con il limitrofo scalo merci Rfi, con l’obiettivo di incrementare il traffico ferroviario.

    Quest’ultimo resta un punto debole. Il terminal SiTo movimenta non più di 600 treni l’anno: impietoso il confronto per volumi di traffico con molte altre piattaforme intermodali ubicate in aree geografiche altrettanto significative, come Verona o Bologna. Del resto, l’area intermodale torinese ha una storia e una realtà piuttosto complesse. A Orbassano insieme con una serie di magazzini raccordati, sono presenti quattro terminali ferroviari con proprietà diverse, tipologie differenti di traffico e gestiti in modo autonomo. Oltre a SiTo Logistica, c’è il terminal intermodale Rfi (classificato scalo merci pubblico), il terminal dell’Autostrada Ferroviaria Alpina (Afa) che gestisce il servizio RoLa con la Francia con il sistema Modalohr e lo scalo DB Schenker.

    La piattaforma SiTo ha una superficie totale di 300 ettari con un terminal intermodale di otto ettari, otto chilometri di binari e la disponibilità di magazzini che occupano 90 ettari di cui 30mila mq raccordati. Può contare su buoni collegamenti autostradali, ma dal punto di vista ferroviario i limiti non sono pochi. Il raccordo con l’asse fondamentale Torino-Milano avviene utilizzando il passante torinese che però, per ragioni di sicurezza, è precluso al transito di merci Adr. In alternativa c’è la ferrovia medio-padana attraverso Alessandria (e quindi Genova) e Piacenza dove si inserisce nel principale asse ferroviario nazionale, ma in questo caso ci sono vincoli per i trasporti intermodali a grande sagoma non avendo, per ora, il profilo P400.

    Non per ultimo resta il collegamento con la Francia attraverso il Frejus, che in teoria dovrebbe essere la principale vocazione transfrontaliera per Torino, i cui limiti di tracciato però sono ampiamente noti, in attesa di avere il futuribile tunnel di base del Moncenisio.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow