Array ( [0] => 14 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Hupac raggiunge Turchia e Asia centrale

    Uno dei pilastri della strategia di sviluppo recentemente presentata da Hupac è la crescita fuori dai confini europei, verso l'intera Asia. In tale ottica, la società intermodale ha annunciato nuovi collegamenti verso il Medio Oriente e l'Asia centrale che iniziano a febbraio 2018. Il primo passo è avvenuto il 9 febbraio con l'avvio del servizio tra i terminal europei di Rotterdam RSC e Duisburg DIT e quello turco di Istanbul Halkali, svolto in collaborazione con TurkRail.
    Il collegamento Rotterdam-Istanbul ha frequenza di due viaggi la settimana e ha un tempo di resa di una settimana, tenendo conto di uno scalo a Vienna. L'orario di chiusura a Rotterdam è alle 21.00 del martedì e del mercoledì con ritiro a Istanbul alle 8.00 rispettivamente del martedì e del giovedì della settimana successiva. All'inverso, la chiusura a Istanbul avviene alle 16.00 di giovedì e venerdì con presa a Rotterdam alle 9.00 di mercoledì e giovedì.
    Il collegamento Duisburg-Istanbul prevede la chiusura a Duisburg alle 20.00 del martedì (con presa a Istanbul alle 8.00 del martedì successivo) e alle 12.00 del giovedì (con presa alle 8.00 del giovedì successivo), mentre in direzione inversa la consegna a Istanbul è alle 16.00 di giovedì e venerdì, con presa a Duisburg rispettivamente alle 17.30 del giovedì della settimana successiva e alle 6.00 del lunedì di quella ancora dopo. Questi due servizi accettano casse mobili, tank e container compresi gli highcube da 45 piedi.
    Il 12 febbraio, Hupac Intermodal ha attivato anche il servizio tra Europa e Asia Centrale, collegando i principali centri industriali della Germania, Benelux, Italia, Polonia e Spagna con destinazioni in Iran, Azerbaijan, Turkmenistan e Kazakistan. La società svizzera svolge il collegamento in collaborazione con Intermodal Express e ADY Container. I treni accolgono container da 20' (compresi tank), da 40' (compresi HC) e da 45'.
    Hupac ha anche annunciato un cambio al vertice: il prossimo agosto l'attuale Ceo di SBB Cargo International, Michail Stahlhut, assumerà la carica di Ceo di Hupac Intermodal e dopo un periodo di transizione di due anni diventerà direttore generale della capogruppo Hupac. L'attuale direttore di Hupac Intermodal e di Hupac, Beni Kunz, da agosto sarà a capo della sola Hupac per due anni e in seguito sosterrà l'azienda nella gestione di progetti strategici.
    Michail Stahlhut è Ceo di SBB Cargo International SA dal 2010. Dopo aver prestato servizio per sei anni come ufficiale delle forze armate tedesche, ha iniziato la carriera come ingegnere ferroviario nel traffico merci di Deutsche Bahn, dove ha finito col ricoprire la funzione di responsabile della regione di produzione di Mannheim. Dopo aver occupato posizioni gestionali e direttive presso varie ferrovie private (Eichholz, Osthannoversche Eisenbahn, Arriva), nel 2010 Stahlhut ha assunto la direzione della neo-fondata SBB Cargo International SA con le sue filiali estere di Italia e Germania.
    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
Sequestrati due milioni nella logistica triestina

LOGISTICA

Sequestrati due milioni nella logistica triestina
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow