Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Dal 2019 i primi treni merci sull’Alta Velocità italiana


    Prende forma il progetto di trasporto ferroviario delle merci sulla linea Alta Velocità promosso da Interporto Servizi Cargo. A svelare i passi avanti che sono stati fatti dai primi annuncia degli anni passati è stato Francesco Pagni, direttore di Interporto Servizi Cargo, in occasione del convegno intitolato "I primi effetti della cura del ferro", organizzato a Roma da Fercargo.
    Il crono-programma della futura operatività dei treni, quantomeno sulla base delle tracce orarie già acquisite dall'impresa ferroviaria campana con un contratto quadro di RFI, saranno queste: nel 2019 (dopo che la seconda metà del 2018 sarà occupato dalla sperimentazione del servizio) sei treni circoleranno sulla tratta Pomezia-Verona, sei sulla Melzo-Pomezia e sei sulla Novara-Pomezia, per un totale di 18 convogli, destinati a diventare 24 nel 2021 e 36 nel 2023. I tempi di percorrenza saranno di 9 ore da Melzo a Pomezia e 12 ore fino a Nola.
    Pagni ha comunicato che la velocità di esercizio non sarà superiore ai 120 chilometri orari, perché l'intenzione non è di fare concorrenza al Frecciarossa, ma piuttosto la possibilità di sfruttare carri che trasportano i semirimorchi da quattro metri che sono già in circolazione in Europa. Il direttore di Isc ha spiegato che oggi la società, così come altre imprese ferroviarie italiane che operano treni da e per il Sud Italia, può trasportare unicamente casse mobili, cisterne, bulk e container e non semirimorchi, a causa dei profili ammessi (massimo PC45) lungo la linea storica.
    I cosiddetti mega-trailer, in particolare, hanno un profilo maggiore (sagoma PC80) e rappresentano oggi il mezzo di trasporto più utilizzato in Europa per le merci. Come ha spiegato ancora il direttore di ISC "questo problema, che persisterà ancora per anni lungo la principale linea ferroviaria d'Italia, cioè Milano-Roma-Napoli, può essere risolto in tempi brevi solo utilizzando la linea ferroviaria AV/AC".
    Il progetto, oltre che rappresentare un investimento di dimensioni rilevanti, è complesso e necessita di un lungo periodo di preparazione. Prima sarà necessario formare i macchinisti (126 persone da assumere complessivamente), poi saranno da acquisire i convogli e omologare per la prima volta i locomotori che saranno utilizzati sulle linee AV/AC, perché non esistono esperienze paragonabili di utilizzo dei treni merci su infrastrutture così sofisticate come i binari della rete AV italiana.
    Il primo fautore di questo progetto è Giuseppe Sciarrone, uno dei principali innovatori nel panorama del trasporto ferroviario in Italia. Fu lui il primo a creare la prima società privata di trasporto ferroviario merci in Italia dopo la fine del monopolio Fs e la liberalizzazione del mercato; lui il primo a dar vita a NTV, la società concorrente di Trenitalia nel settore dell'Alta velocità e lui infine a suggerire di puntare sulla linea AV per trasportare i mega-trailer fino al Centro-Sud Italia.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow