-
Porto di Duisburg entra nell’Interporto di Trieste
14 Dicembre 2020 - La società che gestisce il porto tedesco di Duisburg, uno dei principali porti interni dell’Europa, entra con la quota del 15% nell’Interporto di Trieste. È il secondo ingresso di un’impresa tedesca nel bacino portuale triestino.
-
Nuova rotta intermodale tra Italia e Scandinavia
14 Dicembre 2020 - La società intermodale tedesca Kombiverkehr avvierà a febbraio 2020 un collegamento ferroviario tra Verona e Lubecca, con proseguimento verso la Scandinavia e Paesi Baltici, potenziando i collegamenti già operativi dall’Italia.
-
Il terminal austriaco di Wolfurt nella rete delle DB
11 Dicembre 2020 - La Germania potenzia i collegamenti intermodali verso Svizzera e Austria con l’ingresso di DB nel terminal austriaco di Wolfurt, mentre quello di Vienna Sud sarà potenziato.
-
Contship potenzia l’intermodale per Rotterdam e Gran Bretagna
7 Dicembre 2020 - A gennaio 2021 il Gruppo Contship Italia potenzierà un servizio intermodale ferroviario tra il suo hub di Milano Melzo e il porto di Rotterdam, da cui le unità di carico, tra cui semirimorchi, potranno proseguire per la Gran Bretagna.
-
Nel 2021 Hupac amplierà la rete per semirimorchi P400
2 Dicembre 2020 - L’apertura della galleria di base del Ceneri permetterà da gennaio 2021 a Hupac di consentire il transito di semirimorchi da quattro metri sull’intera rete che attraversa la Svizzera. Nuovi servizi internazionali da Busto Arsizio e Brescia.
-
Nuovi treni intermodali a Bologna nel 2021
2 Dicembre 2020 - Nel suo intervento nel videocast K55 Risponde, il direttore dell’Interporto di Bologna anticipa importanti sviluppi del 2021, tra cui tre collegamenti ferroviari, di cui uno per Taranto. Ottiene anche finanziamenti per adeguare i binari a 750 metri.
-
K44 videocast: come far crescere il combinato strada-rotaia
30 Novembre 2020 - Il trasporto combinato strada-rotaia sta vivendo una fase di crescita in Italia e in ambito internazionale, ma deve sciogliere ancora importanti nodi sulle infrastrutture e sull’operatività. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde. Buona visione.
-
Ministero Trasporti finanzia il terminal intermodale di Padova
25 Novembre 2020 - La società Interporto di Padova ha ottenuto un contributo di circa 4,5 milioni di euro dal ministero dei Trasporti per completare il terminal intermodale.
-
Bimodale treno-mare tra Italia e Norvegia
25 Novembre 2020 - P&O Ferrymaster ha avviato un collegamento bimodale tra l’Italia e la Norvegia formato da una tratta ferroviaria per i porti olandesi e di una navale per tre porti norvegesi.
-
Cosulich entra nel trasporto ferroviario dei container
24 Novembre 2020 - Lorma Logistic, controllata al 70% dalla Fratelli Cosulich, avvierà a marzo 2021 il collegamento ferroviario per container tra il porto di Genova e l’Interporto di Padova, con frequenza bisettimanale.
-
Maersk raddoppia il combinato treno-mare tra Asia ed Europa
12 Novembre 2020 - Maersk annuncia il raddoppio della frequenza del servizio AE19, che trasporta container tra Asia ed Europa col treno. Passa a due viaggi la settimana, con la possibilità di arrivare a una frequenza giornaliera.
-
Codognotto avvia camion tra Europa e Cina
11 Novembre 2020 - La società di trasporto Codognotto ha avviato un servizio di autotrasporto tra Cina ed Europea con una resa porta-a-porta da 14 a 18 giorni. Ha anche iniziato un servizio intermodale tra Polonia e Gran Bretagna che sostituisce il tuttostrada.
-
Treno intermodale fra Trieste e Norimberga
5 Novembre 2020 - La rete di collegamenti ferroviari del porto di Trieste ha un nuovo nodo: il terminal TriCon di Norimberga. Il nuovo treno intermodale serve la Germania meridionale anche con le unità di carico provenienti via mare dalla Turchia e dalla Grecia.
-
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
2 Novembre 2020 - La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
-
Contship punta sulla Spezia e sull’intermodale
30 Ottobre 2020 - Contship Italia ha illustrato i progetti per lo sviluppo dell’attività in Italia, al centro dei quali c’è il terminal container della Spezia e il potenziamento dei servizi di trasporto intermodale svolti da Sogemar, Hannibal e Rail Hub Melzo.
-
Arrivano in Campania i primi container su treno dalla Cina
30 Ottobre 2020 - Sono arrivati nell’Interporto di Nola i primi container del collegamento ferroviario con la Cina, organizzato da ISC Intermodal e ITS, con un transit time di trenta giorni. Il carico è destinato a un importatore campano di motori semilavorati.
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.