Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Per il Canton Ticino AlpTransit è solo un’incompleta

    Il 13 dicembre 2020 con l’apertura all’esercizio effettivo del tunnel di base del Ceneri, la nuova ferrovia transalpina attraverso la Svizzera diventerà realtà. Così si legge nei documenti e nelle dichiarazioni politiche. Ma c’è chi sostiene che in realtà si tratta di un’opera lasciata a metà. Il 24 novembre 2020 il Gran Consiglio, in pratica il parlamento del Canton Ticino, ha approvato all’unanimità quella che tecnicamente è una mozione ma che assume la forza di un documento politico rivolto al governo di Berna dal titolo fin troppo chiaro: “AlpTransit incompleta: quali rischi per il Ticino e per la Svizzera”.

    Il Ceneri viene giudicato un importante traguardo, ma solo intermedio, “non si può essere soddisfatti delle prospettive per i prossimi decenni”. Se non si procede subito con il completamento dell’opera con il tracciato a sud di Lugano e l’aggiramento di Biasca e Bellinzona, il rischio è quello che interessi contrastanti ne facciano ritardare la realizzazione e “che si rimanga ancora per decenni con un’opera straordinaria ma incompleta”.

    La mozione che era stata originariamente depositata nel settembre 2019, nel frattempo è stata discussa dal Consiglio di Stato che l’ha sostanzialmente avvalorata. L’indicazione è quella di inserire il completamento del sistema AlpTransit in occasione della riunione della Camere federali prevista nel 2021 con all’ordine del giorno l’aggiornamento delle prospettive a lungo termine della pianificazione degli investimenti in ferrovia, indicati come FA 2040. Di più non si può fare, ma sarebbe già una svolta, perché verrebbe stabilita una data precisa.

    In sintesi: l’infrastruttura ferroviaria viene ampliata per fasi in un programma di sviluppo indicato come Prossif. Finora sono stati decisi due pacchetti di opere, FA 2025 e FA 2035 che indicano l’orizzonte temporale entro il quale avviare i piani di investimenti. Se così fosse, il completamento di AlpTransit sarebbe programmato per il 2040. La mozione ora approvata a novembre 2020 all’unanimità dal Gran Consiglio assume il valore di una richiesta formale avanzata dal Canton Ticino al Governo nazionale.

    Il completamento di AlpTransit chiuderebbe idealmente una pagina storica di tunnel stradali e ferroviari che è un filo conduttore lungo oltre tre secoli. Un’opera iniziata idealmente nel 1707 quando dopo appena undici mesi di lavori venne scavata una galleria di appena 64 metri conosciuta come Buca di Uri, primo traforo rudimentale attraverso le Alpi, nell’omonimo cantone svizzero appena al di là del San Gottardo ora attraversato dal tunnel ferroviario dei record.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025

LOGISTICA

Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow