Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Nuovo attacco degli Houthi lascia alla deriva il cargo Ethernity C

    Nuovo attacco degli Houthi lascia alla deriva il cargo Ethernity C

    Il giorno dopo avere incendiato la rinfusiera Magic Seas, che è affondata, il 7 luglio 2025 gli Houthi hanno attaccato un altro cargo greco, Ethernity C, che è alla deriva. Due marittimi dispersi e altrettanti feriti. Crescono i rischi alla navigazione nel Mar Rosso.

Autotrasporto

    Chiusa a tutti i camion l’A19 tra Resuttano e Cinque Archi


    Ancora un viadotto a rischio di crollo che interrompe la circolazione dei veicoli industriali su un'autostrada. Questa volta tocca all'A19, che collega Catania con Palermo, dove l'Anas ha istituito nel pomeriggio del 20 dicembre 2019 il divieto di transito sulla carreggiata in direzione di Catania sul viadotto Cannatello ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Questa è l'estensione di un divieto istituito o ottobre 2018, ma finora limitato ai veicoli con massa superiore a 32 tonnellate. Anas spiega che "l'attuale stato di usura costatato a seguito di recenti indagini effettuate sulle strutture del viadotto, presumibilmente causata dalla violazione, da parte di alcuni autotrasportatori, della prescrizione imposta malgrado i controlli effettuati dagli organi di Polizia preposti, ha reso necessaria, la scorsa settimana, l'istituzione di una nuova limitazione al transito dei mezzi riducendo il limite di massa complessiva a 3,5 tonnellate", aggiungendo che "è stato tuttavia rilevato, nonostante la chiara presenza di segnaletica, il perdurare della violazione del divieto da parte di alcuni utenti indisciplinati, che potrebbe acuire l'evoluzione di ulteriori fenomeni di degrado".
    Ancora una volta, la carenza di manutenzione e di controlli da parte delle società stradali viene mascherata con presunte responsabilità dell'autotrasporto. Un atteggiamento che risale al crollo del viadotto di Annone Brianza, sulla Statale SS36, cercando d'imputarlo all'autoarticolato che lo stava percorrendo al momento del cedimento (e che dall'indagine della Magistratura è risultato estraneo all'evento), per poi continuare con il crollo del ponte Morandi, che qualche esperto vicino ad Autostrade per l'Italia ha cerato di attribuire a un coil caduto da un camion poco prima del disastro (e anche in questo caso la Magistratura non ha rilevato responsabilità dell'autotrasportatore).
    Nel caso siciliano, l'Anas cerca di scaricare sui veicoli industriali il deterioramento di un viadotto che, se ben costruito e mantenuto, dovrebbe reggere senza problemi il traffico di veicoli pesanti tra Catania e Palermo. I problemi strutturali del viadotto Cannatello si conoscono addirittura dal 2001, quando il traffico venne convogliato sulla parte centrale del ponte. Solo nel 2010 si è cominciato a parlare di risanamento strutturale con la pubblicazione del bando per i lavori. Nel luglio del 2011 La Gazzetta Ufficiale pubblicò l'esito della gara per i lavori di risanamento strutturale della carreggiata sud del viadotto affidandoli alla società padovana FIP Industriale, che avrebbe dovuto completarli entro 360 giorni con un investimento di 8,2 milioni di euro.
    Ma questo era solo l'inizio della vicenda, perché il 21 dicembre 2016 la Gazzetta ufficiale pubblicò un altro esito esito della gara per i lavori di risanamento strutturale della carreggiata in direzione Catania del viadotto Cannatello, evidentemente replica della precedente, perché anche in questo caso l'opera venne affidata alla FIP Industriale con tempo di consegna di 360 giorni. Ma sono passati tre anni senza evidenti risultati, anzi le condizioni del viadotto sono peggiorate invece di migliorare, perché il 31 ottobre 2018 l'Anas ha istituito sul viadotto il divieto di transito per i veicoli con massa superiore a 32 tonnellate, a causa di una frattura a taglio "nelle more dell'esecuzione degli interventi, già affidati".
    Istituendo questo divieto, l'Anas stabilì anche il percorso alternativo per i veicoli industriali: "I veicoli soggetti al divieto che percorreranno l'autostrada in direzione Catania dovranno uscire allo svincolo di Tremonzelli e percorrere le strade Statali 120, 117, 121 e 117 bis per rientrare in autostrada allo svincolo di Enna". Un percorso che il presidente dell'associazione degli autotrasportatori Aias, Giuseppe Richihi, definì "impraticabile" perché allungava il viaggio dei veicoli industriali di due ore". Arriviamo così al 20 dicembre 2019, quando Anas emette un altro provvedimento "nelle more del completamento dei lavori già avviati", estendendo il divieto di transito sul viadotto ai veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. l'unico miglioramento è la riduzione della deviazione, che ora usa alcune Provinciali e la Statale 112, che però prevede l'attraversamento di due centri abitati (Resuttano e Santa Caterina Villarmosa). Intanto, dopo diciotto anni dalle prime rilevazioni dell'ammaloramento del ponte, non si sa per quanto tempo durerà questa interruzione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé

    La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé

    Il Consiglio federale della Federazione Autotrasportatori Italiani ha confermato Paolo Uggé alla presidenza con un volto all’unanimità. Ha anche eletto il nuovo Comitato di presidenza, formato da quattordici autotrasportatori.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale

LOGISTICA

Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale
Amazon coordina i robot di magazzino con l’intelligenza artificiale

LOGISTICA

Amazon coordina i robot di magazzino con l’intelligenza artificiale
Cosa prevede il Ccnl Trasporto e Logistica sul caldo eccessivo

LOGISTICA

Cosa prevede il Ccnl Trasporto e Logistica sul caldo eccessivo
Arresti per frode fiscale nel trasporto e nella logistica in sei regioni

LOGISTICA

Arresti per frode fiscale nel trasporto e nella logistica in sei regioni
Clima teso ai vertici di Dsv per il comportamento del Ceo

LOGISTICA

Clima teso ai vertici di Dsv per il comportamento del Ceo
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow