Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Scali ferroviari e porti rincorrono l’esplosione dei traffici

    L’ultimo esempio di come il mercato ferroviario delle merci vede sempre più imprese protagoniste a tutto campo viene da un’iniziativa all’apparenza secondaria, ma significativa. Il 14 giugno 2021 una locomotiva Bombardier delle svizzere Sbb Cargo con i colori RAlpin si è spinta fino a Livorno Calambrone. Non si è trattato di un servizio operativo, ma di quello che nel gergo ferroviario viene classificato come conoscenza linea per il personale di condotta. Nulla di strano se non fosse che RAlpin finora ha gestito solo il servizio di autostrada viaggiante attraverso le Alpi, da Novara alla tedesca Friburgo in Brisgovia lungo l’asse del Sempione non oltrepassando mai il Po.

    Del resto, i trasporti intermodali stanno vivendo una stagione caratterizzata da una continua espansione e sono stati i primi a superare l’effetto Covid dell’emergenza sanitaria. E tutto questo nonostante le infrastrutture dedicate non siano ancora all’altezza della domanda. Ma qualcosa si muove e una mano verrà anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, anche se questo documento non contempla investimenti strutturali significativi lungo i grandi assi di trasporto transfrontaliero, ma concentri l’attenzione soprattutto nel sud Italia.

    Comunque sia, non si può negare come il Pnrr riservi un occhio di riguardo per la logistica e per la necessità di eliminare i colli di bottiglia che impediscono il rapido collegamento tra la ferrovia e le infrastrutture come quelle portuali. E proprio sui collegamenti logistici con i porti si registra un fervore di iniziative già in corso o programmate a breve.

    Dal punto di vista strutturale il più significativo è sicuramente lo scavalco della linea Tirrenica per collegare direttamente il porto di Livorno con l’interporto Amerigo Vespucci di Guasticce. Ingenti investimenti anche per il porto di Trieste con la nuova Piattaforma logistica ormai operativa, ma anche con la prevista espansione verso sud con un raccordo ferroviario in grado di accogliere treni fino a una lunghezza standard di 750 metri.

    Risultati record nel primo quadrimestre del 2021 per i trasporti su ferro anche per il terminal PSA di Genova Pra’ e per La Spezia, mentre a Carrara è bastato adeguare lo scalo ferroviario all’interno del porto per vedere in esercizio i primi treni. Anche Genova attende la conclusione di vari interventi in corso nel nodo, oltre ovviamente allo sbocco rappresentato dal Terzo Valico, opera quest’ultima che non esclude l’auspicato raddoppio in variante ad alta capacità della ferrovia Pontremolese Parma-La Spezia, da destinare a corridoio quasi esclusivamente merci.

    Porti a parte, la spinta dei traffici ha favorito interventi in scali ferroviari fino a pochi anni fa quasi lasciati in disparte, come la stazione di confine tra Italia e Slovenia a Villa Opicina, dove sono stati investiti 1,5 milioni di euro nella prima fase dei lavori conclusi ad aprile 2021 con la riattivazione di sette binari destinati alla movimentazione a alla sosta delle locomotive. Qui si è arrivati a contare fino a una decina di macchine di diverse imprese ferroviarie merci. E che dire della nuova Pontebbana Udine-Tarvisio, il primo itinerario di valico ad alta capacità, dove nell’ultimo decennio il traffico merci è letteralmente esploso, mettendo a dura prova la capacità dello scalo di confine, tanto che si deve ricorrere a Ugovizza-Valbruna come parcheggio per i treni merci in attesa.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow