Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Le richieste di Fermerci al ministro dei Trasporti sul trasporto ferroviario

    Il trasporto ferroviario merci in Italia attraversa una fase delicata, segnata da interruzioni infrastrutturali e dalla riduzione degli incentivi, fattori che ne compromettono la competitività rispetto alla modalità su gomma. Per affrontare questa situazione, il 12 marzo 2025 l’associazione Fermerci ha incontrato il ministro dei Trasporti per presentare una serie di proposte mirate a sostenere il comparto. Alla riunione, svoltasi presso il ministero, ha partecipato anche Davide Bordoni, amministratore della società Ram – Logistica, Infrastruttura e Trasporti.

    La delegazione di Fermerci, guidata dal presidente Clemente Carta e dal direttore generale Giuseppe Rizzi, ha illustrato i principali punti critici che stanno ostacolando la crescita del settore, chiedendo interventi mirati per garantirne il rilancio. Tra le proposte presentate al ministro, l’associazione ha chiesto di anticipare al 2025 il nuovo periodo tariffario di Rete Ferroviaria Italiana per mitigare l’impatto delle numerose interruzioni causate dai lavori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Fermerci ha anche sottolineato la necessità di rendere strutturali gli incentivi al trasporto ferroviario merci, garantendo stabilità agli operatori e favorendo un maggiore spostamento delle merci dalla gomma alla rotaia. Un altro punto critico riguarda il taglio delle risorse destinate all’acquisto di locomotive e materiale rotabile, decisione che ha penalizzato le imprese già impegnate in investimenti per circa 700 milioni di euro. Per questo motivo, l’associazione ha chiesto il ripristino immediato di questi finanziamenti, ritenuti fondamentali per modernizzare la flotta ferroviaria e migliorare l’efficienza del servizio.

    Una delle questioni più urgenti riguarda le interruzioni programmate per il completamento delle opere previste dal Pnrr. Secondo Fermerci, nel 2025 saranno ancora più frequenti rispetto all’anno precedente e in molti casi causeranno riduzioni operative superiori al 50%, con conseguenze pesanti per gli operatori del settore. Il presidente Clemente Carta ha evidenziato come il trasporto ferroviario merci in Italia abbia una quota di traffico inferiore alla media europea e, negli ultimi anni, sia stato ulteriormente penalizzato dalla riduzione degli incentivi e da difficoltà infrastrutturali. Proprio per questo motivo, Fermerci ha chiesto di anticipare dal 2026 al 2025 il nuovo periodo tariffario di Rfi, già approvato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti con la Delibera n. 165/2024, in modo da attenuare gli effetti negativi delle interruzioni programmate.

    Un altro tema centrale è quello degli incentivi, considerati essenziali per sostenere la competitività del settore. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il contributo ferrobonus fino al 2027 e ha introdotto una misura temporanea di sostegno per la manovra ferroviaria nei porti, ma secondo Fermerci questi interventi non sono sufficienti. Per garantire stabilità agli operatori e favorire una crescita duratura, l’associazione chiede che le misure di sostegno diventino strutturali e che le risorse destinate al settore vengano ulteriormente incrementate. Particolarmente critico è il taglio degli incentivi per l’acquisto di locomotive e carri merci, che ha bloccato numerosi investimenti già avviati e sta penalizzando le imprese del comparto. Il ripristino di questi fondi è considerato prioritario per favorire il rinnovo della flotta ferroviaria e migliorare l’efficienza complessiva del servizio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow