Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Le imprese ferroviarie contro l’evoluzione frenetica dell’Ertms

    A furia di tirare la corda, questa si è spezzata. Non c’è paragone più calzante per descrivere la storia controversa di quella che avrebbe dovuto rappresentare una svolta epocale per le ferrovie europee: un unico sistema di gestione, controllo e segnalamento interoperabile messo a punto con lo standard Ertms/Etcs. Questa scommessa, partita da solide basi, si è rivelata un’illusione, da ricondurre sia allo sviluppo tecnologico sempre più frenetico sia alle norme che si sono via via succedute a livello europeo e nazionale, con il risultato che non esiste di fatto un unico standard Ertms, in aperta contraddizione con le sue motivazioni, ma una varietà di versioni con quattro diversi livelli e tre evoluzioni di baseline diversamente integrate e configurate tra di loro.

    Questa situazione, ben nota alle imprese ferroviarie, ma di fatto vissuta quasi sotto traccia tra l’indifferenza delle stesse amministrazioni ferroviarie nazionali, era stata svelata nei dettagli da TrasportoEuropa (https://www.trasportoeuropa.it/notizie/infrastrutture/lo-standard-europeo-ertms-mette-in-ginocchio-le-imprese-ferroviarie/). Ora la situazione è a tal punto sfuggita di mano che alcune organizzazioni di settore sono uscite allo scoperto, chiedendo un deciso cambio di passo. La richiesta è firmata dall’Associazione dei locatori europei di materiale rotabile ferroviario (Aerrl), dall’Associazione europea del trasporto ferroviario merci (Erfa) e dall’Alleanza delle nuove imprese nel trasporto ferroviario passeggeri (Allrail).

    Secondo gli operatori il contesto è così degenerato che attualmente la situazione è peggiore rispetto a quando non esisteva lo standard unificato europeo, i cui costi di fatto superano i presunti vantaggi. La richiesta avanzata nei confronti delle ferrovie è semplice, ma non per questo scontata da ottenere: occorre definire un’unica variante valida in tutta Europa, e in particolare la recente e accreditata versione BL3.4, che però dovrebbe rimanere lo standard stabilito per almeno dieci anni.

    Una delle principali difficoltà riscontrate è infatti il frenetico aggiornamento del sistema che costringe a un continuo e costoso adeguamento del materiale di trazione. La prospettiva è quella di spendere centinaia di migliaia di euro per ogni macchina: ogni autorizzazione Esc Type, vale a dire l’integrazione tra i diversi sistemi a terra, quindi della linea, con quelli di bordo, può costare da 350mila a 700mila euro per ogni modello e l’aggiornamento a una versione superiore di Etcs anche 300mila euro a treno.
    Gli Esc Type, alle volte specifici per ogni singola linea, a livello europeo superano il centinaio con il risultato che non tutte le locomotive benché equipaggiate con gli apparati Ertms/Etcs sono adeguate a percorrere tutti i corridoi europei.

    Oltretutto c’è in vista un’altra evoluzione tecnologica che, se non governata, rischia di creare nuovi danni, la sostituzione dell’attuale standard di comunicazioni Gsm-R (dove R indica la specifica versione ferroviaria), ma che funziona ancora con la tecnologia 2G, con il futuro Frmcs. Il rischio è quello d’innescare una nuova corsa verso l’implementazione di versioni più evolute della baseline BL3 in una rincorsa senza fine verso standard all’apparenza più prestazionali ma la cui utilità e opportunità restano tutte da dimostrare, ma sicuramente da sopportare in termini di costi per le imprese. E tutto questo, quando l’Etcs, nelle intenzioni originali, sarebbe dovuto diventare un unico linguaggio parlato in tutta Europa.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow