Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Nel 2024 il traffico merci attraverso le Alpi ha subito un rallentamento sul fronte ferroviario, mentre il trasporto su strada ha registrato un netto aumento. Lo certifica il rapporto pubblicato il 20 marzo 2025 dall’Ufficio federale dei trasporti Uft, che fotografa una fase critica per il settore logistico e infrastrutturale del corridoio alpino. Il numero di transiti di camion attraverso la Svizzera ha raggiunto le 960mila unità, con un incremento di 44mila rispetto all’anno precedente. Parallelamente, la quota di traffico ferroviario è scesa dal 72% al 70,3%. La causa principale di questo calo va ricercata nei numerosi cantieri ferroviari che hanno interessato il corridoio nord-sud, generando significative interruzioni e costringendo molte imprese a spostare i flussi di merci dalla rotaia alla gomma.

    Il blocco più impattante è stato quello estivo della tratta ferroviaria nella valle del Reno, tra Karlsruhe e Basilea, rimasta completamente chiusa per tre settimane. La mancanza di alternative realmente competitive ha aggravato la situazione, costringendo gli operatori a ricorrere a percorsi più lunghi e meno efficienti. In Italia, la chiusura prolungata della tratta di Luino e del collegamento Milano–Domodossola ha aggiunto ulteriori ostacoli, evidenziando una pianificazione dei cantieri a livello internazionale ancora insufficiente, soprattutto in caso di chiusure prolungate e simultanee.

    L’effetto combinato di queste interruzioni ha avuto una conseguenza immediata: la perdita di quote di mercato da parte della ferrovia, che non ha potuto garantire una continuità dei servizi comparabile a quella della strada. Sul fronte autostradale, infatti, il 2024 ha visto un andamento generalmente regolare, ad eccezione della chiusura parziale dell’autostrada A13 in Mesolcina, dovuta al maltempo. Tale evento ha comportato il dirottamento del traffico pesante dal valico del San Bernardino al San Gottardo, ma senza compromettere in maniera significativa la fluidità complessiva del trasporto stradale.

    I dati complessivi indicano uno scostamento significativo rispetto agli obiettivi politici della Confederazione. Il tetto massimo auspicato di 650mila transiti annui è stato superato di circa 310mila unità, un divario che mette sotto pressione la strategia di trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia, uno dei pilastri della politica svizzera per la protezione delle Alpi.

    Nonostante questi elementi critici, la Confederazione prosegue nell’attuazione di misure strutturali a favore del trasporto ferroviario. A gennaio 2025, la Svizzera ha assunto insieme al Belgio la presidenza del nuovo corridoio ferroviario Mare del Nord–Reno–Mediterraneo. Tra gli obiettivi principali c’è il rafforzamento del coordinamento internazionale nella gestione delle capacità ferroviarie e nella pianificazione dei cantieri, con un’attenzione particolare all’offerta di tratte alternative efficaci e pronte all’uso in caso di emergenze.

    Un altro passo significativo è stato compiuto a febbraio 2025, con la firma di una dichiarazione d’intenti tra il consigliere federale Albert Rösti e il ministro dei trasporti francese Philippe Tabarot. L’accordo punta a potenziare la tratta ferroviaria sulla sponda sinistra del Reno, un asse fondamentale per l’accesso al sistema Alptransit. Il Consiglio federale intende fornire un aggiornamento dettagliato sullo stato del trasferimento modale e sulle prossime iniziative con il rapporto previsto per l’autunno 2025, momento chiave per valutare l’efficacia delle misure in corso e ridefinire, se necessario, le strategie di lungo periodo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow