Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni

    Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni

    Una ricerca di TransportIntelligence mostra che i primi quattro spedizionieri globali sono europei e il quinto è statunitense, con la tedesca Dhl al primo posto per fatturato di Gruppo e la danese Dsv per ricavi da spedizioni e tasso di crescita.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre record per il Canale di Suez

    Tre record per il Canale di Suez

    Il 13 marzo il Canale di Suez ha registrato un record nel transito giornaliero di navi, con 107 unità, dopo avere registrato nel 2022 quello del fatturato annuale e a gennaio quello fatturato mensile.

Autotrasporto

  • Waberer’s riceverà nuovi trattori e semirimorchi

    Waberer’s riceverà nuovi trattori e semirimorchi

    L’autotrasportatore ungherese Waberer's ha ricominciato a investire nella flotta, dopo un periodo di ridimensionamento attuato per ridurre i costi. Il portafoglio degli ordini comprende 400 trattori e 350 semirimorchi.

    In Spagna porti e scali ferroviari sempre più connessi alla rete Ten-T

    La Spagna continua a investire in una prospettiva che mette insieme i porti mediterranei, nuovi raccordi con la ferrovia a standard europeo e il corridoio Ten-T Mediterraneo, vale a dire l’asse principale tra la penisola iberica, la Francia e il resto dell’Europa. Il gestore della rete ferroviaria Adif, la società statale responsabile della gestione dei porti pubblici Puertos del Estado e l’Autoridad Portuaria de Castellón hanno firmato un accordo per completare l’accesso ferroviario meridionale al porto commerciale della capitale di Castellón (Castelló in valenzano). Saranno investiti 132 milioni di euro di cui 71,7 da parte delle ferrovie e 60,3 come quota del porto, ma in realtà si tratta per buona parte di fondi legati al piano Next Generation EU.

    Le nuove opere completano quelle già in corso da parte di Adif per un valore che supera i cento milioni di euro e precisamente un raccordo ferroviario di 4,7 chilometri tra il corridoio Mediterraneo e il futuro scalo intermodale. Ora sarà realizzata una nuova tratta ferroviaria di 3,6 chilometri utile sia come accesso esterno sia come rete interna al porto. I lavori prevedono anche la posa di un ulteriore binario elettrificato lungo 8,3 chilometri tra i due lotti, oltre a tutti gli impianti per la trazione elettrica, il segnalamento e la sicurezza.

    Il nuovo accesso ferroviario al porto commerciale di Castellón, situato a una sessantina di chilometri a nord di Valencia, rappresenta un tassello essenziale per lo sviluppo del corridoio Mediterraneo. Il raccordo esclusivamente destinato ai treni merci sarà gestito per la parte esterna da Adif, mentre il segmento localizzato all’interno del porto sarà di pertinenza dell’autorità portuale. Lo scalo rispetta lo standard europeo per treni lunghi 750 metri e adotterà, come il primo lotto già in fase di costruzione, il doppio scartamento, largo di tipo spagnolo e standard europeo di 1435 mm per evitare rotture di carico e inserire in modo sempre più efficiente la rete spagnola nei corridoi ferroviari merci europei. L’Autoridad Portuaria sta elaborando anche il progetto di costruzione della stazione intermodale che si collega direttamente con il nuovo accesso meridionale del porto. Un ulteriore lotto di lavori contempla una bretella che consentirà ai treni merci di invertire la marcia anche verso nord.

    Sempre in Spagna, il gestore della rete ferroviaria Adif ha avviato la gara d’appalto per assegnare la gestione del terminal merci di La Llagosta, a nord di Barcellona. Per adeguare e potenziare il nodo logistico multimodale le ferrovie hanno già investito 82 milioni di euro. Il centro ha una superficie di oltre 105mila mq dei quali oltre 85mila sono costituiti dal terminal merci, affiancato da un’area disponibile per eventuali ampliamenti di quasi 60mila mq. L’importo messo a gara è di 16,6 milioni di euro con una durata contrattuale di vent’anni, prorogabili per altri venti. Il terminal rispetta gli standard europei per treni da 750 metri ed è collegato alla rete ferroviaria locale a doppio scartamento ma sarà interconnesso direttamente anche al corridoio Mediterraneo con un raccordo a scartamento europeo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Air Canada aumenta le rotte cargo

    Air Canada aumenta le rotte cargo

    La compagnia aerea Air Canada Cargo introduce tre nuove rotte per il trasporto delle merci, di cui una transatlantica fra Toronto e Liegi.
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers

TECNICA

Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers
Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs

TECNICA

Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs
Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus

TECNICA

Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus
previous arrow
next arrow
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl

LOGISTICA

DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl
Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon

LOGISTICA

Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon
Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet

LOGISTICA

Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet
previous arrow
next arrow
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno

ENERGIE

Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi

SERVIZI

Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi
previous arrow
next arrow