Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Spagna ed Europa divise sui pedaggi all’autotrasporto

    Sull’obiettivo da raggiungere sono tutti d’accordo, ma è sulla soluzione da adottare che poi le posizioni appaiono distanti. I due protagonisti sono l’Unione Europea da una parte e il ministero dei Trasporti spagnolo dall’altra. La materia al centro del dibattito è come promuovere l’uso della ferrovia e favorire il trasferimento modale tra gomma e ferro. Sullo sfondo ci sono i fondi del Recovery and Resilience Facility, da spendere proprio su questa prospettiva di sviluppo.

    L’Unione Europea chiede a Madrid di introdurre a partire dal 2024 nuovi pedaggi per il trasporto merci su strada con lo scopo di rendere più competitiva la ferrovia, mentre il ministero dei Trasporti sostiene che non ha senso penalizzare a senso unico un intero comparto, in quanto si possono adottare altre misure ugualmente efficaci. Tra queste il Governo di Madrid ne ha individuato due in particolare e si sta muovendo in questo senso: favorire autostrade viaggianti e trasporti intermodali e offrire incentivi alle aziende che scelgono la modalità ferroviaria rispetto alla strada.

    Le prime somme sono già state stanziate e vanno a sostegno del traffico verso la ferrovia effettuato entro il 31 dicembre 2022. Ma i fondi, poco più di 26 milioni di euro, appaiono insufficienti per una vera svolta. Per esempio, il solo progetto di autostrada ferroviaria tra Algeciras e Saragozza comporta investimenti stimati in cento milioni di euro anche perché occorre intervenire sull’infrastruttura e il sistema di segnalamento attuale: una parte sarebbe disposto a metterla il Governo centrale, una parte il gestore della rete ferroviaria, ma senza un contributo integrativo dell’Europa difficilmente il progetto può decollare.

    Più concreto appare invece il progetto di trasporto intermodale tra Madrid e Valencia che dovrebbe diventare operativo all’inizio del 2024 per l’inoltro di semirimorchi provenienti dall’Italia via mare. Diversi gli operatori in campo tra i quali l’italiana Trans Italia e la spagnola Tramesa. L’obiettivo sul quale si stanno facendo le opportune valutazioni è quello di rendere questo servizio fruibile da ogni tipologia di semirimorchi anche quelli non gruabili, perché solo in questo caso l’attrattività del trasporto su rotaia diventerebbe interessante.

    Queste iniziative sono del tutto coerenti con le politiche dell’Unione Europea, ma fino all’ultimo Bruxelles ha chiesto un segnale più deciso di cambiamento di rotta. Solo dopo la ferma decisione del ministro spagnolo Raquel Sánchez deciso a tutti i costi a tenere la barra dritta e a non voler subordinare i piani della ferrovia alla tassazione stradale, la Commissione Europea si è detta favorevole a sbloccare comunque i fondi del Recovery and Resilience Facility senza porre vincoli stringenti. Ma la parola passa ora al Consiglio Europeo che ha un mese di tempo per una decisione definitiva che di fatto darà una propria lettura da non derogare su come investire i fondi europei a favore dei trasporti sostenibili.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow