Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Noatum completa l’acquisizione del terminal di Castellon

    Foto: Apm Terminals

    All’inizio di gennaio 2024, Noatum Terminals ha completato l'acquisto di ApmTerminals Castellón, un terminal container del porto spagnolo di Castellón. L'accordo, del valore di 10 milioni di euro, segna il passaggio dell’intera proprietà del terminal sotto la gestione di Noatum, una società del gruppo AD Ports. In una nota, Apm Terminals spiega di avere ritenuto che “le attività del terminale non fossero pienamente in linea con la sua strategia aziendale”.

    La società terminalista danese, controllata dal Gruppo Maersk, implementò il terminal nel 2015 nell'ambito dell’acquisizione del Gruppo TCB e, ritenendolo un asset non strategico, ha cercato un investitore che avesse una posizione solida a Castellón e la capacità di soddisfare le esigenze dell’impianto e dei suoi clienti.

    Noatum, che opera nella gestione di un terminal multipurpose a Castellón dal 2004, ha visto in questa acquisizione un'opportunità per consolidare la sua presenza in Spagna. La società ha già implementato vari miglioramenti al Noatum Terminal Castellón, mirando alla modernizzazione e al mantenimento delle infrastrutture e delle attrezzature esistenti.

    Con questa acquisizione, la capacità combinata di Noatum a Castellón raggiunge i 250mila metri quadrati, con una capacità annuale di gestione di 250mila teu, che rappresentano circa il 70% del volume dei container del porto. Inoltre, i suoi due terminal possono gestire due milioni di tonnellate di carico sfuso oltre al ro-ro, e sono collegati direttamente all'entroterra la ferrovia. Hanno un raggio di azione che copre Mediterraneo, Medio Oriente e Nord Africa. Va sottolineato che la regione di Castellón ospita la più grande produzione di piastrelle al mondo, con l'80% della produzione destinata all'esportazione.

    Noatum, specializzata in servizi di trasporto, logistica e operazioni portuali, fa parte di AD Ports Group. La società opera in 27 Paesi e, attraverso collaborazioni, in altri cinque. Gestisce oltre 15.400 approdi di navi ogni anno, muovendo più di 13,6 milioni di tonnellate di carico sfuso e trasporta più di un milione di veicoli. Gestisce inoltre più di 620mila container nei terminal e nei depositi, con un volume di container trasportati che supera i 580mila teu. L'acquisizione da parte di AD Ports Group nel 2023 ha segnato una tappa importante del gruppo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow