Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Undici sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero del personale della compagnia marittima Caronte & Tourist che opera nel traghettamento attraverso lo Stretto di Messina. Avverrà giovedì 12 ottobre dalle 9.00 alle 17.00.

Autotrasporto

  • La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai Conftrasporto ha inviato una diffida al sindaco di Milano e all’assessora alla Mobilità contro l’applicazione della delibera che impone dal 2 ottobre l’installazione sui veicoli industriali che viaggiano in città di dispositivi per il controllo dell’angolo cieco.

    Cresce il parco per treni e manovre di Dinazzano Po

    L’ultimo in ordine di tempo a entrare nel parco mezzi di Dinazzano Po è stato a metà gennaio 2021 un locotrattore diesel della Colmar, azienda specializzata nella produzione di mezzi per trazione e manutenzione ferroviaria. Il trattore, a dispetto delle dimensioni e della massa contenuti, può trainare in manovra a bassa velocità un carico fino a 3200 tonnellate. Questo mezzo viene utilizzato nello stabilimento della Barilla a Parma per le attività di movimentazione dei carri sopra le fosse di scarico mostrando le sue doti di potenza e maneggevolezza.

    Il locotrattore Colmar amplia il campo d’azione di Dinazzano Po, la società costituita nel 2002 dall’Azienda dei trasporti di Reggio Emilia, oggi Tper, che nel 2012 ha acquisito la licenza di impresa ferroviaria merci. La società si occupa della gestione degli scali ferroviari merci della provincia di Reggio Emilia e più precisamente Dinazzano Scalo, ubicato nel comune di Casalgrande nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, e Guastalla San Giacomo, situato nella bassa reggiana, al servizio di un bacino di piccole e medie imprese con differenti attività. Dinazzano Po è diventato uno dei più importanti scali ferroviari emiliano-romagnoli con un volume di merci movimentate intorno ai quattro milioni di tonnellate l’anno attraverso 7800 treni e un valore di produzione che sfiora i 30 milioni di euro.

    Il parco mezzi è ormai ampio e diversificato e supera le trenta unità. Tra gli ultimi acquisti ci sono stati tre locomotori da manovra del gruppo 744 della famiglia EffiShunter 1000 della società ceca Cz Loko, potenti macchine diesel elettriche da quasi 900 kW che possono operare anche accoppiate, adatte sia ai servizi di manovra sia di linea, in quanto dotate dei sistemi di bordo per percorrere anche la rete Rfi (e predisposte per il segnalamento Etcs).

    Tper e Dinazzano Po sono state le prime imprese italiane a noleggiare o acquistare i locomotori prodotti nella Repubblica Ceca. Per i servizi di linea spiccano le locomotive D284 ed E483. La prima è una diesel da 2800 kW appartenente alla famiglia Eurolight di produzione Stadler (in precedenza Vossloh) omologata da Rfi con il segnalamento nazionale Scmt, la seconda appartiene alla famiglia Traxx di Bombardier e, con i suoi 4200 kW, è la macchina più potente a disposizione dell’impresa emiliana.

    Dinazzano Po non ha solo ampliato e diversificato il parco dei mezzi di trazione, ma ha investito anche su carri e casse mobili di nuova concezione. Come gli ottanta carri acquisiti da Touax Rail caratterizzati da un pianale più corto di quello standard che insieme a un impianto frenante di nuova generazione li rende molto meno rumorosi. Le casse mobili dedicate al trasporto di materiali inerti senza dispersione di polveri sono di grande capacità consentendo così di trasportare lo stesso quantitativo di merce con una lunghezza del treno inferiore, cosa utile per ridurre il numero di manovre negli scali. A febbraio 2021 ha stretto un accordo con l’Università di Modena e Reggio Emilia per monitorare le emissioni inquinanti dei mezzi diesel anche per studiare l’uso di carburanti alternativi.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow