Array ( [0] => 9339 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Inaugurato gasdotto dalla Norvegia ma il prezzo del gas cresce

    Nel giro di poche ore sono giunte importanti notizie dal nord Europa, che cambiano ancor di più il volto delle forniture in Europa. La prima, ormai nota, è la forte perdita dai gasdotti Nord Stream (1 e 2) che portavano il gas direttamente dalla Russia alla Germania. Il passato è d’obbligo, perché già da qualche settimana la Russia ha interrotto il flusso lungo questa direttrice e i condotti erano pieni solo per motivi tecnici. La seconda è l’inaugurazione, avvenuta il 27 settembre 2022, del nuovo gasdotto Baltic Pipe, che porta il gas norvegese alla Polonia, attraversando la Danimarca.

    La nuova pipeline ha una capacità di dieci miliardi di metri cubi l’anno e arriva nel momento giusto per i rifornimenti energetici europei. Servirà soprattutto l’Europa centro-orientale, mentre quella meridionale usa i gasdotti provenienti dal nord Africa. La sua costruzione è stata progettata nel 2013 e ha ricevuto finanziamenti comunitari di 267 milioni di euro. Il gas comincerà a passare il 1° ottobre, anche se non al pieno della capacità, cosa che avverrà il primo gennaio 2023. L’impianto è gestito dalla danese Energinet e dalla polacca Gaz System.

    L’inaugurazione della pipeline non ha però sgonfiato il prezzo del gas, che anzi il 28 settembre è ritornato ad impennarsi a causa delle perdita avvenuta il 16 settembre alla pipeline Nord Stream nel Mar Baltico e alla successiva dichiarazione dell’Alto commissario per la Politica estera dell'Ue, Josep Borrell, secondo cui è causata da “un atto deliberato”. Indipendentemente da chi può averlo commesso, ciò significa che le infrastrutture energetiche sono esplicitamente entrate nel conflitto tra Russia e Ucraina.

    I future sul gas sono tornati nella piazza di Amsterdam (che è il punto di riferimento europeo) sopra i 200 euro al chilowattora, raggiungendo quota 205 euro, con un balzo del 10%. Ricordiamo che stiamo parlando di strumenti finanziari, che non necessariamente registrano l’effettiva disponibilità del gas, ma che influiscono direttamente sul prezzo al consumo.

    Che si tratti di un atto deliberato lo dimostrano diversi elementi. Il primo è la dimensione del danno, che non ha precedenti e che è ben visibile dal ribollire delle acque del Baltico in corrispondenza della perdita. Il secondo è la contemporaneità del danno sui due condotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2, che non può essere una coincidenza, considerando anche che il secondo è stato appena terminato. Il terzo elemento è che i sismologi danesi e svedesi hanno registrato forti esplosioni sottomarine tra il 25 e il 26 settembre.

    L’Unione Europea chiede un’approfondita indagine, per scoprire la dinamica dei fatti e l’autore. "Gli atti di sabotaggio del Nord Stream sembrano essere un tentativo di destabilizzare ulteriormente l'approvvigionamento energetico dell'Ue”, ha scritto su Twitter presidente del Consiglio europeo Charles Michel. “Abbiamo bisogno di un'indagine urgente e approfondita. Coloro che hanno perpetrato questo atto saranno ritenuti pienamente responsabili e obbligati a pagare. I nostri sforzi per diversificare l'approvvigionamento energetico rispetto al gas russo continuano".

    L’aumento del prezzo del gas colpisce anche le imprese di autotrasporto che lo hanno scelto per i loro camion come alternativa al gasolio. Vi riproponiamo questo episodio del videocast K44 dove l’amministratore delegato di Smet, Domenico De Rosa, spiega come sta affrontando questa emergenza.

     

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik

LOGISTICA

Cma Cgm potenzia la logistica in Turchia con Borusan Tedarik
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow