Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

    Riforma dell’autotrasporto internazionale a rischio di frenata

    Dopo un complesso e lungo percorso compiuto nel Parlamento Europeo e nel Trilogo, culminato con l’accordo provvisorio del dicembre 2019 tra Consiglio ed Europarlamento, il Primo Pacchetto Mobilità potrebbe compiere un passo indietro per i dubbi espressi dalla Commissione Europea, che è l’organismo che ha proposto il Pacchetto stesso (poi modificato nel percorso parlamentare). Dopo avere preso atto del testo uscito dal quarto trilogo dell’11 e 12 dicembre 2019, la Commissione “si rammarica” che il Parlamento ha incluso nel primo Pacchetto Mobilità “elementi che non sono in linea con le ambizioni dell'European Green Deal e l'approvazione da parte dell'Euco dell'obiettivo di raggiungere un’Unione Europea neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050”.

    In particolare, la Commissione ritiene incompatibili con il Green Deal l’obbligo dei veicoli industriali a tornare nello Stato membro di stabilimento (ossia dove ha sede l’impresa che lo possiede) entro l’ottava settimana dalla loro uscita per un trasporto internazionale e le restrizioni imposte al trasporto combinato. “Queste misure non facevano parte delle proposte della Commissione adottate il 31 maggio 2017”, precisa la Commissione. Sul ritorno dei veicoli al Paese di stabilimento, la Commissione afferma che “porterà a inefficienze nel sistema di trasporto e un aumento delle emissioni inutili, dell'inquinamento e della congestione”, mentre per le restrizioni sul combinato ne ridurranno l'efficacia a sostegno del trasporto multimodale. Quindi, la Commissione “valuterà attentamente l'impatto sul clima, sull'ambiente e sul funzionamento del mercato unico di questi due aspetti” e poi, se necessario “eserciterà il suo diritto di presentare una proposta legislativa mirata prima dell'entrata in vigore delle due disposizioni”.

    Ma gli ostacoli al primo Pacchetto Mobilità non arrivano solamente dalla Commissione Europea, perché alcuni Stati hanno espresso la loro opposizione ad alcuni provvedimenti e non sono tutti dell’Est. Bulgaria, Cipro, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Romania ritengono che il testo contrasti con i principi del mercato unico e della libera circolazione dei lavoratori, oltre che condividere i dubbi sulla sostenibilità ambientale dell’obbligo di ritorno al Paese di stabilimento (aumentando la percorrenza a vuoto dei veicoli). Sono contrari anche al “periodo di raffreddamento” per il cabotaggio stradale, ossia l’obbligo di non entrare per quattro giorni in uno Stato membro dove il veicolo ha svolto trasporti nazionali, perché ritenuta una misura protezionistica.

    A occidente spicca il Belgio, che si oppone al periodo di raffreddamento, un provvedimento ritenuto eccessivo e considerato un ostacolo all’efficienza della filiera logistica perché aumenterebbe i viaggi a vuoto. Perciò, si asterrà dall’approvare l’accordo, pur condividendo altri provvedimenti, come il divieto del riposo settimanale in cabina, l’applicazione delle regole del distacco transnazionale al cabotaggio terrestre, l’introduzione del cronotachigrafo nei veicoli da 2,4 a 3,5 tonnellate quando svolgono trasporti internazionali e il ritorno al Paese di stabilimento.

    Anche l’Estonia ha preso posizione contro alcuni aspetti del Primo Pacchetto Mobilità, che porrebbe i suoi vettori “in una situazione di svantaggio competitivo”. Anche in questo caso, il primo ostacolo è l’obbligo di rientro nel Paese di stabilimento, che non faceva parte del pacchetto originale. L’Estonia ritiene che questo provvedimento sia eccessivo, perché il Pacchetto contiene già altri provvedimenti contro le letter-box, ossia le società di autotrasporto fantasma create solo per eludere le norme fiscali e previdenziali. Perciò l'Estonia voterà contro l’accordo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow