Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Le richieste dell’autotrasporto sulla deroga ai tempi di guida

    Durante la riunione telematica del 7 aprile con la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, Unatras ha ribadito la richiesta di modifiche temporanee alle norme sui tempi di guida e di riposo degli autisti, che invece sono contrastate dai sindacati. Ma per ora la ministra non ha fornito risposte, lasciando quindi la situazione attuale, ossia con la piena applicazione del Regolamento europeo 561/2016.

    Le associazioni dell’autotrasporto chiedono un aumento delle ore di guida giornaliere da nove a undici, di quelle settimanali da 56 a 60 e di quelle settimanali da 90 a 100, riducendo il riposo giornaliero ordinario da undici a nove ore. Inoltre, chiedono la possibilità di svolgere due riposi settimanali ridotti consecutivi, rinviando quello regolare alla terza settimana, senza compensazione per i due precedenti riposi settimanali ridotti.

    Ma il fronte imprenditoriale non pare compatto in questa richiesta. Il 6 aprile il presidente di Autamarocchi, Oscar Zabai, una delle più grandi flotte italiane nell’autotrasporto di container, afferma che in questo comparto “non sussiste l’esigenza del superamento delle ore di guida, tantomeno quelle di riposo correttamente imposte dal regolamento Comunitario 561/2006, perché i raggi di trasporto sono limitati”. Piuttosto, prosegue Zabai, il problema è che la possibilità di fare le soste nella corretta cadenza sono bruciate dai “rallentamenti che talvolta si verificano nei gate portuali come negli stabilimenti”.

    Queste attese compromettono “la possibilità di chiudere il trasporto in giornata come il rientro alla propria abitazione dell’autista, che sarà poi costretto a trascorrere la notte sul camion in un contesto di assenza di servizi di ristoro ed alla persona”, precisa il presidente di Autamarocchi, che conclude: “Ora più che mai dobbiamo collaborare per superare le difficoltà che il momento ha accentuato, ma senza sanzionare gli autisti per un errore di un minuto nei tempi e certamente senza una deregulation che darebbe spazio solo alla concorrenza sleale ed alla insicurezza sulle strade”.

    Anche la T.I.E., che opera anch’essa nel settore del container, non appoggia la richiesta di cambiare le norme sui tempi di guida. “È necessario trovare soluzioni diverse, per far sì, che le aziende di autotrasporto possano sopravvivere e che le stesse possano garantire salari adeguati ai propri dipendenti, con delle regole sulle tariffe chiare e inderogabili, così che le aziende sane, quelle che rispettano il Ccnl e hanno accordi con le organizzazioni sindacali per il pagamento degli straordinari e delle trasferte, non siano fuori mercato, a beneficio di quelle società, che non rispettano le regole e non rispettano i propri dipendenti, regalando tariffe a basso costo ai committenti”, scrive Francesco Binaschi in una nota del 7 aprile 2020.

    Il dirigente emiliano prosegue affermando che “per questi motivi, torniamo a ribadire la nostra contrarietà a derogare le normative sulle ore di guida e di risposo del personale viaggiante, chiedendo invece con forza di snellire le pratiche burocratiche, che generano dei tempi morti, ponendo davanti a tutto la salute e la sicurezza degli autisti, che può avvenire in un solo modo, ricevendo una giusta tariffa per il viaggio sia in andata che in ritorno, abolendo il cosiddetto one-way, che è stato la rovina del settore”.

    Questo podcast di K44 vi propone le voci dei favorevoli e dei contrari alle deroghe sui tempi di guida e di riposo degli autisti durante l’emergenza Covid-19: Paolo Uggè, vice-presidente di Conftrasporto tra le fila dei favorevoli, e Marco Odone, segretario nazionale di Uiltrasporti, tra quelle dei contrari. Buon ascolto.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow