Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

    La Fai interviene sui tempi di attesa dei camion

    Secondo uno studio di Federtrasporti, in Italia i veicoli industriali restano mediamente fermi quattro ore al giorno per aspettare di caricare o scaricare la merce. È un problema rilevante non solo per l’autotrasporto, ma per l’intera filiera della logistica, che però finora non è stato seriamente affrontato, al contrario di quanto accade in Spagna, dove il Governo ha recentemente applicato penali e sanzioni alle imprese che fanno attendere i veicoli oltre un tempo stabilito. Il recente impregno assunto dal ministro dei Trasporti per avviare il Tavolo delle Regole può essere un’occasione per affrontare anche questo tema.

    In tale contesto va vista la lettera inviata il 19 febbraio 2024 da Fai Conftrasporto alle associazioni della committenza per evidenziare i gravi problemi associati alle lunghe attese per le operazioni di carico e scarico dei camion. Tali rischi comprendono l'impatto sulla vita privata degli autisti, la sicurezza sul lavoro e la circolazione stradale, nonché la mancanza di trasparenza e l'aumento dei costi di trasporto. Nello stesso tempo, la sigla sottolinea l'importanza di controllare e ridurre i tempi di attesa, implementando pratiche virtuose e sistemi di comunicazione efficienti tra committenti e vettori, per migliorare la logistica e la sicurezza. La lettera termina con l'invito a tutte le associazioni di categoria a sensibilizzare i propri associati su questo problema.

    In particolare, il presidente dell’associazione, Paolo Uggè, pone in risalto quattro elementi. Il primo riguarda gli autisti, perché le lunghe attese incidono negativamente sul loro tempo libero e sulla loro qualità della vita. L'equilibrio tra vita lavorativa e privata degli autisti viene infatti compromesso da lunghe ore di lavoro non pianificate, influenzando negativamente il loro benessere e la possibilità di trascorrere tempo con le famiglie o per il riposo. Ciò è anche causa della carenza di conducenti, perché allontana i giovani da questa professione, a favore di lavori che permettano un ritorno quotidiano a casa, evitando notti fuori e lunghe attese imprevedibili che li allontanano dalle famiglie.

    I lunghi tempi d’attesa influiscono negativamente anche sulla sicurezza stradale e sulle malattie professionali degli autisti, perché possono portare a stanchezza, stress e tensioni muscolari a causa dell'immobilità. Riducono anche la concentrazione, quando gli autisti riprendono la guida dopo ore di inattività. Ciò compromette la loro capacità di mantenere la concentrazione e gestire in sicurezza il veicolo, ma creano anche rischi aggiuntivi: la presenza di numerosi veicoli fermi nei punti di carico e scarico può portare a una saturazione degli spazi e aumentare il rischio d’incidenti, compresi quelli che coinvolgono sostanze pericolose o potenzialmente contaminanti.

    Sul versante delle imprese di autotrasporto, le lunghe attese generano costi aggiuntivi, che raramente vengono retribuiti, ma anche l'assenza di trasparenza nelle attività logistiche, che può portare inefficienze e costi nascosti lungo l'intera filiera logistica.

    La lettera ricorda anche che l’articolo 6 bis del Decreto Legislativo n. 286/2005, introdotto dalla Legge n. 127/2010, stabilisce una disciplina dei tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci, con l'obiettivo di incoraggiare pratiche virtuose per una migliore gestione dei carichi e scarichi, dando tempi certi e riducendo le attese. Nonostante l'intento legislativo, la lettera sottolinea che l'obiettivo di ridurre i tempi di attesa è lontano dall'essere raggiunto, indicando una mancata implementazione di prassi virtuose.

    La lettera contiene tre richieste alla committenza per affrontare tale questione. La prima è controllare e tracciare i tempi di sosta, raccogliendo i dati da strumenti come il cronotachigrafo. Ciò serve per individuare le anomalie e vagliare le soluzioni correttive da condividere fra committente e vettore. Ciò eviterebbe di nascondersi dietro la mancanza di controllo delle piattaforme di carico e scarico o la difficoltà d’impiegare personale per registrare il corretto orario di arrivo e partenza.
    Per ridurre i tempi di attesa, la Fai suggerisce di prevedere piani di carico e scarico attuabili e in linea con le caratteristiche dei luoghi dove avvengono tali attività, approntando sistemi di comunicazione e controllo appropriati che possano comunicare col vettore e lo informino in tempo reale.

    Infine la lettera invita la committenza a dare attuazione a quanto già previsto dalla normativa (ossia il citato articolo della Legge 286/2005), determinando contrattualmente la franchigia per le soste e riconoscendo l'indennizzo a favore del vettore in tutti quei casi in cui la prolungata sosta del mezzo - prima di potere iniziare le operazioni di carico o di scarico delle merci - non sia imputabile all'impresa di autotrasporto stessa.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow