Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

    Guerra dell’autotrasporto tra Italia e Malta


    Il tema è stato sollevato dalla testata locale Malta Today, che ha pubblicato un ampio articolo nel quale vengono riportate le parole di diversi autisti maltesi (la maggior parte in forma anonima) che chiedono maggiori controlli all'ingresso dei mezzi italiani una volta sbarcati a Malta, contrastando così eventuali traffici illeciti (soprattutto di droga o prodotti di contrabbando) che sembrerebbero giustificare il crescente impiego di società di autotrasporto siciliane molto più competitive. I camion viaggiano via nave a bordo dei mezzi veloci di Virtu Ferries ma anche sui traghetti di Grimaldi e Tirrenia che operano sulle autostrade del mare attive fra le due isole. Un autista maltese racconta che in Sicilia lui e i suoi connazionali subiscono molti controlli sui mezzi e sul carico rischiando multe da almeno 2500 euro e sospensioni della possibilità di circolare in Italia per tre mesi. Lo stesso, invece, non avverrebbe sulle sponde opposte del Canale di Malta dove invece, secondo il racconto riportato dal media locale, i mezzi italiani vengono fatti sbarcare senza particolari controlli e possono liberamente consegnare il proprio carico ai rispettivi destinatari.
    Destinatari che spesso sono acquirenti maltesi di prodotti d'arredamento o altre forniture che nei grandi centri commerciali in Sicilia (Ikea, Mondo Convenienza, Maisons du Monde e Bricoman fra gli altri) costano meno rendendo conveniente fare shopping in Italia e pagare un trasporto fra le due isole. Molti autotrasportatori a Malta sono padroncini e uno di questi, Bastjan Attard, spiega che per un viaggio andata e ritorno oggi la tariffa da lui praticata è di poche centinaia di euro, "certamente meno di mille euro", e non può permettersi di chiedere qualcosa in più seppure i margini di guadagno siano ridotti al minimo. Se aumentasse il prezzo richiesto, infatti, si ritroverebbe subito fuori mercato e il suo posto verrebbe immediatamente preso da un concorrente italiano.
    Un altro padroncino maltese racconta che un ristoratore locale gli ha confessato di essere stato contattato da un trasportatore siciliano e, una volta messe a confronto le rispettive tariffe, il collega maltese non capiva come potesse essere sostenibile offrire lo stesso servizio a un prezzo così basso. Casi simili stanno avvenendo per diverse aziende a Valletta e dintorni tanto che la quota di mercato degli autotrasportatori siciliani a Malta sembra essere in rapida ascesa.
    Un fenomeno sul quale si è espressa anche la Camera di Commercio maltese (Malta Chamber of Commerce) non rilevando alcuna violazione della normativa comunitaria in materia di concorrenza anche se in passato lo stesso ente aveva storto il naso sulla questione della libera circolazione delle merci. In particolare, la Camera di Commercio ha sempre ritenuto inaccettabile consentire l'abuso del libero mercato consentendo incoerenze nelle procedure nei controlli alle merci adottate in diversi punti del porto. "Diverse procedure applicate su banchine diverse consentono a determinate merci di entrare a Malta senza i necessari controlli o certificazioni", ha affermato un portavoce. "Tali carenze ostacolano il dovere delle autorità competenti di effettuare controlli e accertare che il carico trasportato rispetti le leggi e gli standard locali ed europei".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow