Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Girteka potenzia il trasporto intermodale

    L’operatore logistico lituano Girteka, in linea con le direttive dettate dalla Commissione Europea, vuole ridurre le emissioni di CO2 e le strade intraprese sono quelle dei carburanti alternativi, della propulsione elettrica ma anche dell’espasione della propria rete intermodale. L’azienda si sta infatti concentrando nel trasporto merci su rotaia come parte del suo impegno per lo sviluppo sostenibile.

    Larisa Senkevičienė, responsabile dei servizi intermodali della divisione Girteka Logistics, spiega: “Stiamo investendo di più nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità perché vediamo che questo è il futuro del settore dei trasporti. Il trasporto merci rispettoso dell'ambiente è importante per noi, i nostri clienti e la nostra società. L’espansione della nostra mappa intermodale è un passo verso la riduzione delle nostre emissioni di gas serra. Siamo consapevoli che stiamo alzando il livello per l'intero settore dei trasporti e non intendiamo cambiarlo".

    Il colosso lituano sottolinea come il trasporto ferroviario possa contribuire a ridurre le emissioni di CO2 fino al 75%, e, nel 2023, l'azienda ha ridotto le emissioni di CO2 di oltre duemila tonnellate proprio grazie al passaggio da gomma a rotaia. In tutto l’anno, infatti, l'azienda ha trasportato complessivamente circa 250 veicoli alla settimana su otto linee ferroviarie o ro-ro: tra Italia e Germania, Gran Bretagna e Spagna, tra Francia e Polonia e tra Spagna e Benelux, Germania, Gran Bretagna e Polonia. Uno dei collegamenti più recenti utilizzati dai rimorchi Girteka è il percorso da Bettembourg, in Lussemburgo, a Poznań in Polonia.

    La storica collaborazione tra Girteka e l’operatore ferroviario e terminalistico CargoBeamer, nata nel 2017, conferma la strada delle sostenibilità perseguita dal gruppo lituano. Recentemente le due società hanno festeggiato la cifra di ventimila semirimorchi gestiti nel trasporto combinato strada-ferrovia. Dall’inizio della collaborazione, le due aziende hanno risparmiato complessivamente 16.617 tonnellate di emissioni di CO2 rispetto a quelle che sarebbero state emesse utilizzando il solo trasporto su gomma.

    Nella prima settimana di gennaio 2024 Girteka ha anche annunciato un’alleanza col vettore ferroviario Ltg Cargo, la divisione merci delle ferrovie lituane. Lo scopo è quello di espandere i servizi dallo Stato baltico a Germania e Polonia, creando soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale. Eglė Šimė, amministratore delegato di Ltg Cargo, ha sottolineato l'impegno dell'azienda a diventare il collegamento intermodale centrale tra la regione baltica e l'Europa occidentale. L'espansione di Ltg Cargo comprende lo sviluppo di collegamenti verso destinazioni chiave come Duisburg in Germania e Slavkov in Polonia. Proprio in Polonia, Ltg Cargo Polska ha già mostrato una crescita significativa e vanta oggi una flotta di 31 locomotive.

    Gli sforzi di Girteka si stanno tuttavia concentrando non solamente sulla ferrovia ma anche sull’ultimo miglio, che la società vuole gestire con veicoli elettrici o con carburante alternativo Hvo. In questi giorni un autista del gruppo, Odd Thore, impegnato in viaggi nel gelo della Norvegia a bordo di un nuovissimo trattore elettrico Volvo, ha rilasciato una lunga intervista ai media esaltando le proprietà del suo nuovo veicolo.

    Dopo 15 anni alla guida di camion a gasolio, il conducente è rimasto impressionato dal silenzio in cabina, dalla fluidità dell’accelerazione, ma anche dalla sicurezza e dall’alta tecnologia in dotazione al mezzo. Nonostante i tempi di ricarica più lunghi rispetto a un rifornimento di carburante in una stazione di servizio ed alcuni inconvenienti legati al telaio a due assi, Odd si sente privilegiato per poter guidare un mezzo futuristico e auspica che la tendenza al sostenibile possa fare riavvicinare i giovani alla professione del conducente. Guardando al futuro, secondo l’autista intervistato l’elettrico prenderà sempre più piede e soppianterà i vecchi motori a combustione.

    Il passaggio a veicoli di ultima generazione pubblicizzato da Girteka richiederà verosimilmente un rinnovamento costante della flotta e questo potrebbe essere il motivo per cui Girteka, nel mese di dicembre, ha lanciato un portale per la rivendita di camion e rimorchi usati. Attraverso la divisione interna Class Truck, è stata infatti creata a piattaforma TruckMerchant.com, su cui vengono messi all’asta trattori e rimorchi acquistabili all’asta sia da operatori logistici sia da rivenditori e concessionari. Tutti i veicoli e gli equipaggiamenti in vendita su sito presentano uno storico delle manutenzioni effettuate, i dati Gps sull'effettivo utilizzo e schede tecniche dettagliate. L’obiettivo è reintrodurre sul mercato veicoli selezionati, in particolare a marchio Volvo, Mercedes, Man e Daf ma anche rimorchi Schmitz Cargobull o Krone, che si possono acquistare senza le lunghe attese e gli elevati costi che normalmente sono associati alla modernizzazione della flotta.

    Nonostante i licenziamenti avvenuti alla fine dello scorso anno, Girteka sembra quindi aver intrapreso una direzione ben definita e si pone ancora oggi come uno dei pilastri del trasporto europeo. Nel mese di novembre, l’azienda è entrata tra le prime tre aziende lituane con lo stipendio più alto. La ricerca è stata diffusa da diversi media del Paese.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow