Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

    Cresce la mobilitazione dell’autotrasporto contro pedaggio danese

    Dopo l'annuncio dell’introduzione di un nuovo pedaggio per i veicoli industriali, un gruppo di trasportatori che si definisce Road Tax Committee - guidato dall’avvocato ed ex-autista Jacob Forman - ha inviato una lettera a tutti i ministri del Governo e ai politici del Folketing, il Parlamento danese. La sua richiesta è accantonare il pedaggio chilometrico a favore di un’imposta aggiuntiva sui carburanti fossili, che sarebbe più gestibile sia per il trasporto che per l’industria, più ecologica ed economicamente utile allo Stato. Le loro motivazioni sono state pubblicate dal portale LM e riassunte nei seguenti dieci punti.

    1. La nuova tassa colpirà unicamente i camion a combustibili fossili, ma oggi non è economicamente possibile acquistare un camion elettrico da 56-60 tonnellate ( che comporta un costo aggiuntivo 40-90%).
    2. Non ci sono stazioni di ricarica e la rete elettrica non è pronta per i camion di grandi dimensioni, quindi i trasportatori non possono passare alla trazione elettrica.
    3. I carburanti neutri in termini di CO2, come il biogas e il biodiesel, sono già tassati pesantemente al pari del gasolio.
    4. Il nuovo pedaggio, che dovrebbe avere un valore complessivo di 300 milioni di corone danesi (circa 40,263 milioni di euro) all'anno, è difficile da gestire per il trasportatore.
    5. Il pedaggio aumenterà gli squilibri economici della Danimarca.
    6. Oggi in Danimarca ci sono meno di cento camion elettrici e l'Agenzia danese per l'Energia comunica che nel 2030 saranno il 5% del totale. Gli altri veicoli industriali dovranno pagare il pedaggio.
    7. I trasporti rappresentano il 29,3% delle emissioni di CO2 della Danimarca ed i camion oltre le 16 tonnellate sono responsabili del 13% di queste, mentre la parte restante è da attribuire ad autovetture e furgoni. Considerando anche l’industria, i veicoli industriali sono dunque responsabili del 4,29% delle emissioni totali di CO2 e, mentre le emissioni delle autovetture sono in aumento, quelle dei camion sono diminuite del 20% dal 1990 ad oggi, secondo l'Agenzia danese per l'Energia.
    8. Il Road Tax Committee invita tutte le parti a un negoziato su come rendere il settore più sostenibile in breve tempo.
    9. Sono state fatte proposte per aumentare i pesi totali trasportabili e ciò consentirà un risparmio immediato di CO2.
    10. I camion pagano già una tassa sulla CO2 sul diesel, ma gli autotrasportatori sarebbero felici di partecipare finanziariamente alla transizione verde. Per esempio, con una tassa sulla CO2 più elevata su tutti i combustibili fossili (30 corone al litro?).

    Alle rimostranze dei trasportatori si sono unite anche le segnalazioni di sette sindaci danesi della regione dello Jutland, conosciuta anche come Business Region MidtVest, che stanno unendo le forze contro il nuovo pedaggio chilometrico. Hanno infatti inviato una lettera al ministro dei Trasporti e a quello delle Imposte in cui condividono i timori degli autotrasportatori e segnalano che l’onere finanziario colpirà i prodotti danesi ma anche e soprattutto le aziende situate nelle aree rurali, creando squilibri all’interno del Paese.

    La situazione è molto tesa e i trasportatori stanno ora pianificando una nuova protesta di dimensioni maggiori rispetto a quella che il 4 aprile 2023 ha paralizzato il centro di Copenaghen. Secondo i promotori, guidati dall’imprenditore Benny Nielsen, proprietario del colosso Fredsø Vognmandsforretning, oltre 1.300 aziende e 4.000 camion hanno già aderito al blocco, inizialmente previsto per i primi di maggio e poi posticipato di qualche settimana per dare ai politici l’opportunità e il tempo d’intervenire.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow