Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

    Chiarimenti sulla esterovestizione dei veicoli

    L'11 settembre 2024, il Ministero dell'Interno ha emesso una circolare (protocollo 300/STRAD/1/0000026955) che affronta il fenomeno dell'esterovestizione dei veicoli in Italia, che negli ultimi anni ha attirato l'attenzione delle Autorità e delle Forze di Polizia. La circolare non solo chiarisce alcuni aspetti normativi legati alla circolazione dei veicoli con targa straniera sul territorio nazionale, ma mira anche a contrastare pratiche abusive che possono comportare violazioni del Codice della Strada e potenziali perdite di entrate fiscali per lo Stato.

    Il termine esterovestizione, secondo la circolare, fa riferimento alla re-immatricolazione all'estero di un veicolo già immatricolato in Italia. Questo stratagemma viene spesso utilizzato da residenti italiani per aggirare le normative nazionali sulla proprietà e circolazione dei veicoli, beneficiando di agevolazioni fiscali o regolamentari in vigore in altri Paesi. In molti casi, i veicoli immatricolati all'estero non rispettano le stesse normative stringenti in materia di assicurazione e revisione che si applicano in Italia, creando così disparità tra gli utilizzatori e un rischio per la sicurezza stradale.

    Uno dei punti più importanti della circolare riguarda il richiamo all'articolo 93-bis del Codice della Strada sulla circolazione di veicoli con targa straniera se di proprietà di persone residenti in Italia da più di tre mesi. Il testo stabilisce chiaramente che un veicolo immatricolato all'estero non può circolare liberamente sul territorio italiano se il suo proprietario è residente in Italia da più di tre mesi, pena il sequestro del veicolo e una multa significativa.

    Chi risiede in Italia può comunque continuare a usare un veicolo con targa estera per un periodo superiore a 30 giorni all’anno, ma deve registralo al Reve, uno specifico registro del Pra. In questo caso, il veicolo è sottoposto agli stessi obblighi di quelli con targa italiana (revisione periodica e pagamento della tassa automobilistica).

    Un altro aspetto centrale della circolare riguarda il trasporto merci internazionale. Le aziende di trasporto che operano tra Italia e altri Paesi europei sono spesso proprietarie di veicoli immatricolati all'estero, pur essendo residenti in Italia. In questo contesto, la circolare ha fatto chiarezza, escludendo dal divieto quei veicoli destinati esclusivamente al trasporto internazionale.
    Quindi, le aziende che operano in conformità alle leggi europee sul trasporto di merci potranno continuare a utilizzare veicoli con targa estera senza incorrere nelle sanzioni previste per i residenti italiani.

    Per rendere effettiva l'applicazione di queste nuove disposizioni, la Direzione Centrale per la Polizia Stradale ha raccomandato un aumento dei controlli su strada. Gli agenti della polizia stradale, oltre ai controlli di routine, effettueranno verifiche mirate su veicoli sospetti di essere stati esterovestiti, ovvero immatricolati all'estero pur essendo di proprietà di residenti italiani.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow