Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

    Decisione della Cassazione sull’esterovestizione nel trasporto

    Con una recente ordinanza (numero 34723 del 25 novembre 2022) la Corte di Cassazione nel rilevare come la esterovestizione si verifichi e sia tale indipendentemente dalla contestazione di una condotta integrante l’abuso del diritto, ha ritenuto legittimi gli avvisi di accertamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva notificati a una società di autotrasporto ritenuta dalle autorità un soggetto occulto. Ricordiamo come per esterovestizione si intenda la localizzazione fittizia all’estero della residenza fiscale di una società che invece di fatto ha la sua attività e persegue il suo oggetto sociale in Italia. L’abuso del diritto si verifica quando una o più operazioni prive di sostanza economica realizzano vantaggi fiscali non dovuti.

    La vertenza in esame ha riguardato una società di diritto sloveno a cui l’Agenzia delle Entrate aveva notificato una serie di avvisi di accertamento in quanto l’impresa, esercente attività di autotrasporto, all’esito della verifica fiscale era stata qualificata come soggetto esterovestito. Il requisito necessario per l’applicazione dell’imposizione Ires è, per singolo anno fiscale, la presenza di un soggetto non residente in Italia, che si concretizza con la presenza di una "stabile organizzazione", i cui elementi costitutivi sono quello materiale ed oggettivo della "sede fissa di affari", e quello dinamico dell'esercizio di tutta o parte della sua attività.

    La Cassazione ha richiamato anche il concetto di "centro di attività stabile" ai fini Iva: per avere tale centro di attività basta che presenti un grado sufficiente di stabilità e una struttura idonea a rendere possibile lo svolgimento autonomo delle relative operazioni, che non devono solo essere di tipo preparatorio per l’attività quali ad esempio l'assunzione di personale o l'acquisto di automezzi per lo svolgimento delle attività dell'impresa. Le verifiche effettuate dalle Autorità in questo caso hanno individuato in Italia la sede dell’amministrazione della società, in conflitto con la sede legale stabilita invero all’estero.

    Importante è il fatto che la Corte di Cassazione ha ritenuto che la contestazione di esterovestizione ci fosse indipendentemente dal rilievo sul carattere abusivo della collocazione all’estero della società. La verifica della residenza fiscale in Italia di una società formalmente residente all’estero non richiede necessariamente l’addebito e l'accertamento di una finalità elusiva volta a perseguire uno specifico vantaggio fiscale o altre ragioni economiche che altrimenti non le spetterebbero.

    La Corte, nel rigettare il ricorso della società, ha concluso sul punto affermando questo principio: “In materia di imposte sui redditi delle società, l'applicazione dei concorrenti criteri di collegamento di cui all'articolo 73, comma 3, DPR numero 917/1986 della sede legale o sede dell'amministrazione od oggetto principale in Italia è compatibile con la contestazione da parte della Amministrazione finanziaria alla parte contribuente di un'evasione fiscale, a prescindere dall'accertamento di un 'eventuale finalità elusiva della contribuente, che sia volta a perseguire uno specifico vantaggio fiscale che altrimenti non le spetterebbe”.

    Così decidendo, la Suprema Corte ha ribadito quell’orientamento giurisprudenziale in base al quale la contestazione di esterovestizione prescinde dalla sussistenza di qualsivoglia forma di abuso del diritto, contrariamente all’altro orientamento secondo cui il fenomeno dell’esterovestizione rientrerebbe tra i fenomeni abusivi. La pronuncia in esame è quanto mai importante perché in questi casi si tratta di fenomeni di concorrenza sleale che danneggiano un settore già in crisi e minano i principi comunitari. Si impone pertanto una corretta interpretazione delle norme di Legge e i dovuti controlli contro l’evasione fiscale anche per evidenti fini di equità e giustizia nei confronti delle imprese italiane, considerati gli ingenti, complessi e gravosi adempimenti (tributari/fiscali/previdenziali, eccetera) cui esse sono sottoposte.

    Avvocato Maria Cristina Bruni

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow