Array ( [0] => 11 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Schenker chiede maxi risarcimento per cartello aereo


    Dopo le maxi multe accumulate in Europa e Stati Uniti, ore le compagnie di cargo aereo coinvolte nel cartello sui surcharge del carburante, attuato tra il 1999 e il 2006, potrebbero pagare risarcimenti ai loro clienti di allora ancora più salati. E l'ipotesi non è certo remota, perché si sta muovendo concretamente il colloso tedesco DB Schenker, appartenente al Gruppo Deutsche Bahn. Oggi, la società ha confermato di avere presentato una richiesta di risarcimento di due miliardi e mezzo di dollari per i danni causati dal cartello: 370 milioni negli Stati Uniti e 2,19 miliardi in Germania. Una cifra, precisa la società, che "comprende gli interessi". Non solo: se il Tribunale statunitense lo riterrà, potrà aumentare il risarcimento a 1,1 miliardi di dollari, portando così la cifra complessiva a 3,3 miliardi.
    La causa è già stata avviata da Schenker lo scorso agosto negli Stati Uniti, dinanzi al Tribunale di New York, contro Air France, KLM, Martinair, Cargolux, Qantas, SAS e All Nippon Airways. In Germania, la pratica è stata avviata al Tribunale di Colonia nel dicembre 2013 contro Deutsche Lufthansa, British Airways, Singapore Airlines, Swiss Airlines, Cargolux, SAS, Air Canada, Cathay Pacific, Japan Airlines, LAN Airlines e Qantas.
    L'indagine sul cartello iniziò nel febbraio 2006, quando il Dipartimento di Giustizia del Stati Uniti attuò una serie di perquisizioni negli uffici di diverse compagnie, sequestrando un'enorme mole di documenti. Pochi giorni dopo si mosse anche la Commissione Europea e nel dicembre 2007 venne formalizzata l'indagine. La prima sentenza di condanna giunse negli Stati Uniti nel giugno 2008 contro Lufthansa, Virgin Atlantic, British Airways e Korean Air. Nel novembre 2010 arrivò quella dell'Antitrust europea contro ben undici compagnie, che elevò una sanzione complessiva di 800 milioni di euro.
    Le indagini hanno appurato che nel dicembre 1999 le compagnie incriminate e condannate avviarono alcuni incontri segreti per fissare le tariffe di alcuni componenti del nolo aereo, tra cui il sovrapprezzo per il carburante. Nel maggio successivo alcune compagnie del cartello s'incontrarono, sempre in maniera riservata, negli uffici di Toronto di Lufthansa Cargo per scambiarsi informazioni sensibili e verificare l'andamento del cartello. Questi incontri proseguirono nei sei anni successivi. Dall'11 settembre 2001, gli accordi tariffari coinvolsero anche il sovrapprezzo sulla sicurezza che venne istituito per compensare i maggiori costi dei controlli anti-terrorismo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow