Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Chiarimenti dell’Interno sul fermo amministrativo del veicolo

    La circolare numero 300/STRAD/1/0000008116.U/2025 diffusa il 17 marzo 2025 dal ministero dell’Interno chiarisce su un tema spesso oggetto di dubbi interpretativi: il rapporto tra la sospensione della carta di circolazione e il fermo amministrativo del veicolo. Il documento - emanato dal Servizio di Polizia Stradale - offre importanti chiarimenti per gli operatori dell’autotrasporto e per gli organi di controllo, contribuendo a definire in modo più netto responsabilità, conseguenze e modalità di applicazione delle sanzioni accessorie previste dal Codice della Strada.

    Il punto di partenza è la conferma che, in tutti i casi in cui il Codice prevede la sospensione della carta di circolazione, il documento deve essere ritirato e trasmesso all’Ufficio Motorizzazione Civile competente. Sarà quest’ultimo a formalizzare il provvedimento di sospensione, specificandone anche la durata. Da quel momento, la sospensione ha effetto immediato. Ed è proprio da qui che si attiva un secondo automatismo: il fermo amministrativo del veicolo. Ai sensi dell’articolo 214 del Codice della Strada, infatti, la sospensione del documento determina l’impedimento alla circolazione del mezzo, che deve essere affidato in custodia.

    Il ministero chiarisce dunque un punto fondamentale: la sospensione della carta di circolazione e il fermo amministrativo del veicolo non sono due sanzioni distinte che possono essere applicate separatamente, ma agiscono in sinergia ogniqualvolta si procede al ritiro del documento. Ciò significa che la circolazione con un veicolo la cui carta sia stata sospesa integra due violazioni distinte: quella prevista dall’articolo 217, comma 6 – con una sanzione da 2.046 a 8.186 euro – e quella dell’articolo 214, comma 8, che punisce il custode con una sanzione da 1.984 a 7.937 euro.

    La circolare entra poi nel merito di alcuni casi pratici, definendo con precisione le modalità di intervento da parte delle forze di Polizia. Nel caso in cui un conducente venga sorpreso alla guida di un mezzo sottoposto a fermo amministrativo derivante da sospensione della carta, la sanzione pecuniaria prevista dall’articolo 217 si applica a lui, mentre quella dell’articolo 214 al custode. Se il custode e il conducente coincidono, può essere attivata anche la procedura di revoca della patente, su segnalazione al Prefetto.

    Viene inoltre chiarito che, se al momento del controllo la carta di circolazione non è disponibile e dunque non può essere ritirata, la sospensione non può avere effetto. In questo caso, fino al ritiro formale, il veicolo non si può sottoporre a fermo, né possono scattare le sanzioni relative alla circolazione abusiva. Solo da quel momento, infatti, il documento risulta “gravato” e il mezzo sottoposto alle limitazioni previste.

    Un altro elemento rilevante introdotto dal ministero riguarda la ripetizione della violazione. Qualora si verifichi una nuova circolazione abusiva entro cinque anni dalla prima infrazione, si applicano automaticamente le sanzioni aggravate: per il conducente, oltre alla sanzione pecuniaria dell’articolo 217, anche la confisca del veicolo; per il custode, resta la responsabilità secondo l’articolo 214. Si ricorda che, trattandosi di un illecito per cui non è ammesso il pagamento in misura ridotta, l’accertamento della ripetizione non richiede l’intervento di un’Autorità giudiziaria.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow