-
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
10 Dicembre 2020 - La DG Trasporto della Commissione Europea chiarisce le circostanze in cui l’autista di un autotrasporto internazionale può superare i tempi di guida giornalieri o settimanali, grazie alle nuove disposizioni del Regolamento 1054/2020.
-
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
2 Dicembre 2020 - La Commissione Europea chiarisce un punto importante del Regolamento 1054/2020 sull’autotrasporto internazionale, ossia dove l’autista possa andare quando deve trascorrere il tempo di rientro ogni tre o quattro settimane. Precisa anche come si controlla e chi debba pagare le spese, come lo si dimostra e se l’obbligo vale anche per i padroncini.
-
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
1 Dicembre 2020 - La Commissione Europea ha chiarito che gli Stati possono multare gli autisti che stanno svolgendo il riposo settimanale regolare in cabina solo quando sono colti a farlo. Non devono quindi produrre una documentazione di averlo fatto in precedenza.
-
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
23 Novembre 2020 - La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché sanziona il superamento dei limiti di velocità usando i dati del cronotachigrafo. Perché lo ha fatto? Perché il cronotachigrafo registra questo dato? Come possono reagire le imprese di autotrasporto. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
3 Novembre 2020 - La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
-
Formazione sul rinnovo Cqc si può fare online
3 Novembre 2020 - Una circolare del ministero dei Trasporti permette di svolgere i corsi per la formazione sul rinnovo della Carta di qualificazione dell’autista anche online, pure per i corsi che sono stati avviati in presenza. Ma al massimo per dieci ore.
-
K44 videocast: il cronotachigrafo nel Primo Pacchetto Mobilità
27 Ottobre 2020 - Tra le principali innovazioni adottate dal Primo Pacchetto Mobilità alcune riguardano il cronotachigrafo e le norme sul riposo degli autisti, che potranno cambiare l’autotrasporto internazionale in termini di costi e organizzazione. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Chiarimenti degli Interni sull’obbligo della Cqc
10 Settembre 2020 - Il 4 settembre il ministero degli Interni ha diffuso la circolare numero 6220 che chiarisce quando i possessori di patenti superiori devono conseguire la Carta di qualificazione del conducente, comprese le deroghe.
-
K44 Videocast: chiarimenti sulla riforma dell’autotrasporto UE
8 Settembre 2020 - Questo episodio di K44 Risponde affronta alcuni dubbi giunti in redazione sull’applicazione del Regolamento UE 1054/2020, ossia quello che applica parte del Primo Pacchetto Mobilità dell’Unione Europea e che riguarda soprattutto la modifica dei tempi di guida e di riposo degli autisti.
-
K44 podcast: le nuove regole UE sul riposo degli autisti
28 Agosto 2020 - In questo episodio del podcast settimanale K44 La voce del trasporto, Paolo Moggi di Federtrasporti spiega le nuove regole sul riposo degli autisti dell’autotrasporto internazionale introdotte dall’Unione Europea il 20 agosto.
-
Polstrada più severa con chi non si ferma all’alt
3 Settembre 2019 - Chi non si fermerà a una intimazione degli agenti della Polizia Stradale potrà essere denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.
-
Ecco come cambia esame per conseguire la Cqc
26 Agosto 2019 - La Gazzetta Ufficiale numero 195 del 21 agosto 2019 ha pubblicato il Decreto del ministero dei Trasporti del 5 luglio 2019 che porta importanti modifiche allo svolgimento dell'esame per conseguire la carta di qualificazione dei conducenti di veicoli industriali e autobus.
-
Eliminate restrizioni ad agenzie consulenza per revisioni
23 Agosto 2019 - La circolare numero 22267 emessa il 10 luglio 2019 dalla Direzione Generale per la Motorizzazione (ministero dei Trasporti) ha annullato le restrizioni introdotte per gli studi di consulenza automobilistica nella prenotazione delle revisioni dei veicoli industriali.
-
Chiarimenti sul traino di rimorchi extracomunitari
8 Luglio 2019 - La circolare numero 2 del 2019 diffusa dal ministero dei Trasporti il 28 maggio 2019 fornisce alcune precisazioni sulle norme da applicare quando un trattore stradale comunitario aggancia un rimorchio con targa extracomunitaria.
-
Anas cambia condizioni autotrasporto eccezionale
5 Luglio 2019 - La società stradale ha rettificato alcune procedure per autorizzare il transito sulla sua rete stradale di convogli eccezionali per peso.
-
Chiarimenti su gasolio per consorzi e coop d’autotrasporto
17 Giugno 2019 - L'Agenzia delle Entrate ha accolto le richieste provenienti dagli autotrasportatori per permettere la deducibilità e detraibilità delle spese dei carburanti acquistate dalle strutture cooperative e consortili.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Formazione sul rinnovo Cqc si può fare online
Videocast K44
Autotrasporto
Pronto il programma per ristori autotrasporto a Genova
Il sito web dell’Asp del Mar ligure Occidentale ha pubblicato il programma per erogare alle imprese di autotrasporto i ristori relativi al 2020 per i danni subiti dal crollo del ponte Morandi.
Mare
La Spezia sperimenta automazione nei container frigo
Il La Spezia Container Terminal collabora con Arms per sperimentare un sistema automatico per la connessione e sconnessione elettrica sui container refrigerati.