-
Come il contratto di autotrasporto può regolare i tempi di attesa
18 Settembre 2023 - I lunghi tempi di attesa dei veicoli industriali al carico e scarico rappresentano un grave onere per l’autotrasportatore. Ecco come il contratto scritto può prevenire problemi ed evitare un contenzioso.
-
Limiti della responsabilità dell’autista nell’investimento di un pedone
12 Settembre 2023 - Una sentenza della Cassazione ha esonerato un conducente dalla responsabilità dell’investimento di un pedone che ha attraversato la strada sulle strisce perché il suo comportamento era stato imprevedibile e anomalo.
-
Anche dal carcere bisogna avvisare l’azienda dell’assenza
4 Settembre 2023 - La Cassazione ha emesso una sentenza sul caso di un lavoratore finito in carcere che non aveva avvisato l’azienda della sua condizione, confermandone il licenziamento per mancata comunicazione dell’assenza.
-
Cosa cambia nel noleggio dei camion senza conducente
20 Luglio 2023 - Il Codice della Strada ha recepito a giugno 2023 la normativa comunitaria sul noleggio dei veicoli industriali senza conducente, permettendola per qualsiasi categoria di peso. L’avvocato Maria Cristina Bruni spiega cosa è cambiato e come applicare le nuove regole.
-
Sempre porre attenzione ai documenti in camion
23 Giugno 2023 - Un’azienda di autotrasporto in possesso di regolare autorizzazione all’autotrasporto internazionale ha perso il ricorso contro una sanzione ricevuta perché nella cabina del camion aveva solo una fotocopia non conforme.
-
Garante Privacy ribadisce gli obblighi per videosorveglianza
15 Giugno 2023 - Una sanzione di 50mila euro erogata dal garante della privacy ribadisce l’obbligo di accordi con i sindacati o di autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro per installare videocamere in siti e attività aperti al pubblico.
-
Il noleggio di camion è libero anche in Italia
14 Giugno 2023 - Il 14 maggio è entrato in vigore il Decreto Legge 69/2023, che modifica l’articolo 84 del Codice della Strada, liberalizzando il noleggio senza conducente per i veicoli industriali, anche nell’autotrasporto nazionale. Ma pone alcune condizioni.
-
L’onorabilità è richiesta anche a terzi che gestiscono i conducenti
8 Giugno 2023 - Una sentenza della Corte di Giustizia Europea stabilisce che nell’autotrasporto il requisito dell’onorabilità è richiesto anche all’eventuale persona terza rispetto all’azienda coinvolta nella gestione dei tempi di guida e risposo degli autisti.
-
L’obbligo di riconsegna nel trasporto delle merci
26 Maggio 2023 - Per certificare l’obbligo dell’avvenuta riconsegna delle merci da parte del vettore è necessaria la firma del destinatario sulla lettera di vettura. Ma non basta uno scarabocchio o una sigla. L’autotrasportatore deve formare adeguatamente gli autisti.
-
Quando c’è omissione in incidenti con danni alle cose?
22 Maggio 2023 - Il Giudice di Pace di Milano ha accolto il ricorso di un autista di camion che aveva provocato un incidente, causando danni solo alle cose, senza fermarsi. In questa situazione l’omissione valo solo in determinate circostanze.
-
Solidarietà e tutela del committente nell’autotrasporto
11 Maggio 2023 - I trasporti stradali prevedono in alcuni casi la solidarietà del committente, che può essere regolata anche tramite tutele contrattuali, che sono la fideiussione, i pagamenti condizionati o la loro sospensione oppure l’audit. Analisi delle varie situazioni.
-
Come usare la lettera di vettura digitale e-Cmr
4 Maggio 2023 - Il Consiglio dei Ministri nella riunione dello scorso lunedì 17 aprile 2023 ha approvato la ratifica italiana della e-Cmr che apre la porta all’introduzione della lettera di vettura digitale. Questo articolo spiega come funziona e come bisogna usarla.
-
La responsabilità del committente nella digitalizzazione in logistica
27 Aprile 2023 - Il Tribunale di Padova ha confermato che quando l’organizzazione del lavoro è basata su software e strumenti automatizzati, il rapporto di lavoro fa capo a chi ha la disponibilità di questi strumenti e dei dati personali dei lavoratori, anche in caso di subappalto.
-
Corte d’Appello conferma l’azione diretta in procedura concorsuale
14 Aprile 2023 - La Corte d’Appello ha ribaltato una sentenza del Tribunale di Bari, riaffermando che la rivalsa del subvettore nei confronti del committente dell’autotrasporto vale anche nel caso di procedura concorsuale.
-
Arriva la negoziazione assistita nelle vertenze lavoro
31 Marzo 2023 - La Riforma Cartabia ha compiuto un importante passo in avanti per ridurre il contenzioso e i giudizi introducendo la negoziazione assistita nell’ambito delle norme sul lavoro.
-
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
29 Marzo 2023 - Il garante della Privacy ha sanzionato un’impresa perché usava le impronte digitali dei dipendenti e collaboratori per registrare l’ingresso o la presenza in azienda.
Primo piano
K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo
Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44


Cronaca
Webfleet stabilisce nuovo record nella distanza per un furgone elettrico
Webfleet, la soluzione di Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha battuto il Guinness World Record per la massima distanza percorsa da un furgone elettrico con una singola carica: 500.8 chilometri su un Fiat E-Scudo.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
La società veneta Logistica Uno ha annunciato il 20 settembre 2023 la morte del suo presidente Gabriele Cornelli.
Videocast K44
Aereo
Il Portogallo privatizzerà la compagnia di bandiera Tap
Il Governo portoghese avvierà il 28 settembre la procedura per privatizzare la compagnia aerea di bandiera Tap Air Portugal, che è in fase di ristrutturazione. Interesse già di tre compagnie aeree europee.
Ferrovia
Captrain aumenta la capacità a Ventimiglia e Domodossola
Per affrontare la chiusura della linea ferroviaria del Frejus per la frana in Francia e le limitazioni nella galleria del Gottardo, a causa di uno svio, Captrain ha aumentato la capacità attraverso Ventimiglia e Domodossola.