-
Peggiora l’intasamento di container a Shanghai
19 Aprile 2022 - Il confinamento imposto dalle Autorità cinesi agli abitanti di Shanghai sta intasando anche il sistema portuale, con gravi conseguenze per il flusso di container verso l’Europa.
-
Fine delle merci nell’area passeggeri degli aerei da agosto
14 Aprile 2022 - L’Agenzia dell’Unione Europea per sicurezza del trasporto aereo Easa annuncia che dal 1° agosto 2022 non si potranno più caricare merci nel comparto passeggeri degli aerei di linea.
-
Il Covid torna a colpire il porto di Shanghai
11 Aprile 2022 - Il confinamento imposto dalle Autorità cinesi al porto di Shanghai per un focolaio di Covid-19 sta colpendo anche le attività portuali e qualche compagnia vuole dirottare le portacontainer. Test di massa anche a Guangzhou.
-
Covid a Shanghai rallenta il trasporto di container
28 Marzo 2022 - La diffusione della Covid-19 a Shanghai sta causando restrizioni che hanno già provocato un rallentamento nel flusso di container, che si ripercuoterà nel trasporto internazionale.
-
La Cina verso nuove chiusure per Covid
14 Marzo 2022 - La seconda variante Omicron sta colpendo anche la Cina, che ha imposto la chiusura nella città di Shenzhen, uno dei principali nodi per il trasporto delle merci verso l’Europa. Potrebbe aumentare il ritardo nel trasporto delle merci, mentre la guerra in Ucraina potrebbe interessare il trasporto ferroviario.
-
Riprende il transito di camion tra Canada e Usa
14 Febbraio 2022 - La Polizia ha sgomberato l’Ambassador Bridge che collega sul fiume Detroit il Canada con gli Stati Uniti, che era stato bloccato dai camion del Freedom Convoy. In Europa i manifestanti puntano su Bruxelles.
-
Parigi vuole fermare la protesta dei camion antivax in Europa
11 Febbraio 2022 - Il movimento Freedom Convoy che sta bloccando la capitale canadese Ottawa e il confine con gli Stati Uniti sta arrivando anche in Europa, dove si organizzano manifestazioni verso Parigi e Bruxelles.
-
Centinaia di camion bloccano il confine tra Canada e Usa
11 Febbraio 2022 - La protesta degli autotrasportatori canadesi contro le restrizioni della pandemia ha paralizzato Ottawa e si è estesa verso sud, bloccando l’accesso a due importanti punti confine con gli Stati Uniti. Ferma la produzione di alcuni stabilimenti automobilistici. E la protesta potrebbe dilagare anche negli Usa.
-
FedEx ha sospeso un servizio espresso in Usa per Omicron
3 Febbraio 2022 - FedEx ha sospeso temporaneamente negli Stati Uniti il servizio Economy Domestic a causa delle riduzione di personale ed equipaggi degli aerei dovuta alla variante Omicron della Covid. Intanto potenzia la rotta transatlantica.
-
L’autotrasporto italiano torna a livelli prepandemici
1 Febbraio 2022 - Nel quarto trimestre del 2021 il traffico di veicoli industriali sulle strade italiane è aumentato e ha raggiunto i livelli precedenti la pandemia. Lo affermano i dati del ministero Mims (ex Trasporti).
-
Convoglio di camionisti novax ha invaso Ottawa
31 Gennaio 2022 - La protesta contro l’obbligo vaccinale per gli autisti dei veicoli industriali in Canada ha portato cortei di centinaia di camion nella capitale. Il Presidente del Consiglio rifugiato in una località segreta.
-
FerCargo denuncia gli ostacoli allo sviluppo del treno
24 Gennaio 2022 - Carenza di personale causata dalla pandemia e norme restrittive dell’Anfisa possono frenare la crescita del trasporto delle merci su ferrovia. L’allarme di FerCargo.
-
La variante Omicron riduce la stiva degli aerei
13 Gennaio 2022 - L’analisi del Baltic Air Freight Index mostra che nel 2021 i noli del trasporto aereo delle merci hanno raggiunto il livello più elevato degli ultimi tre anni. Potrebbero raffreddarsi nei prossimi mesi, ma la riduzione dei voli passeggeri causata dalla variante Omicron impedisce sostanziali cambiamenti.
-
Chiarimenti del Mims sui corsi per la Cqc
13 Gennaio 2022 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha diffuso con la circolare 591 del 2022 alcuni chiarimenti sulle assenze nei corsi per il conseguimento o il rinnovo della Carta di qualificazione del conducente a causa della pandemia di Covid-19.
Primo piano
K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio
Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.