-
Si risveglia la produzione di veicoli industriali
28 Aprile 2020 - Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio i costruttori europei di veicoli industriali che avevano chiuso le fabbriche per evitare il contagio di Covid-19 stanno progressivamente riaprendoli, dopo avere attivato le misure di prevenzione per i lavoratori.
-
Ecco come Renault Trucks prepara la ripartenza delle fabbriche
27 Aprile 2020 - Il costruttore francese annuncia il riavvio graduale e sicuro degli stabilimenti francesi che producono veicoli industriali. Ora sta preparando gli impianti per assicurare la sicurezza dei lavoratori senza compromessi.
-
Il coronavirus ferma la produzione di camion in Europa
18 Marzo 2020 - Tra il 17 e il 18 marzo 2020 tre Case costruttrici di veicoli industriali hanno comunicato la sospensione della produzione negli stabilimenti europei a causa della pandemia di Covid-19. E altre protrebbero seguire il loro esempio.
Primo piano
UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44


Cronaca
Azienda vinicola colpita dalla truffa del falso trasporto
Un’azienda vinicola marchigiana ha subito il furto di vino tramite il furto d’identità di un’azienda di autotrasporto che doveva trasportare il carico da Bologna a Salerno.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
La società veneta Logistica Uno ha annunciato il 20 settembre 2023 la morte del suo presidente Gabriele Cornelli.
Videocast K44
Aereo
Il Portogallo privatizzerà la compagnia di bandiera Tap
Il Governo portoghese avvierà il 28 settembre la procedura per privatizzare la compagnia aerea di bandiera Tap Air Portugal, che è in fase di ristrutturazione. Interesse già di tre compagnie aeree europee.
Ferrovia
Dhl crede nella spedizione veloce dei colli per ferrovia
Un rapporto di Dhl rivela i vantaggi della ferrovia anche nel trasporto veloce di colli, mostrando anche i limiti che attualmente lo frenano in Europa.