-
Cma Cgm vara la portacontainer a gas naturale liquefatto
25 Settembre 2020 - La portacontainer Jacques Saade è la prima alimentata a gas naturale liquefatto della flotta di Cma Cgm, intitolata al fondatore della compagnia. E questa non è l’unica innovazione, perché per vararla la società ha compiuto un “battesimo digitale”, con i rappresentanti del cantiere a Shanghai e i vertici di Cma Cgm a Marsiglia.
-
Portacontainer Msc Mia abbatte gru ship-to-shore a Valencia
14 Settembre 2020 - La nave portacontainer Msc Mia ha colpito e abbattuto una gru ship-to-shore nel terminal della stessa compagnia marittima del porto spagnolo di Valencia. Ferito l’operatore della gru.
-
Processo alcomandante dell’Apl England per perdita di container
5 Giugno 2020 - Le Autorità australiane stanno processando il comandante della portacontainer Apl England, che il 24 maggio perse in mare 40 container e ne danneggiò altri 74 durante la navigazione in difficili condizioni del mare.
-
Ikea non vuole circumnavigare l’Africa
27 Maggio 2020 - La multinazionale del commercio di mobili Ikea contraria alla circumnavigazione dell’Africa da parte delle compagnie marittime del container, che lo fanno per evitare il pagamento del Canale di Suez.
-
Meno portacontainer attraversano il Canale di Suez
13 Maggio 2020 - Aumenta il numero delle portacontainer che sulla rotta tra l’Asia e l’Europa preferisco circumnavigare l’Africa piuttosto che attraversare il Canale di Suez. Un fenomeno che coinvolge anche i porti italiani.
-
Il coronavirus contagia anche il gigantismo navale
5 Maggio 2020 - Gli effetti della pandemia Covid-19 sul trasporto globale di container potranno interessare anche le navi cellulari, riducendo l’importanza di quelle più grandi e rivalutando quelle da 14mila teu.
-
La portacontainer Hmm Algeciras sfiora i 24mila teu
24 Aprile 2020 - Il coronavirus non sta fermando il gigantismo navale nel trasporto del container: il 23 aprile 2020 la compagnia marittima Hmm ha raggiunto il nuovo record mondiale con la Algeciras, che può stivare fino a 23.964 teu.
-
Giallo a bordo della portacontainer Spirit of Hamburg
21 Aprile 2020 - Il 16 aprile 2020 il comandante della portacontainer Spirit of Hamburg, della compagnia tedesca Hamburg Süd, è stato trovato morto a causa di lesioni sulla nave ancorata nel porto colombiano di Cartagena. Ammutinamento o estraneo a bordo?
-
Un buco di 23 miliardi potrebbe ingoiare il container marittimo
16 Aprile 2020 - La società di analisi economica SeaIntelligence Consulting stima che la pandemia di Covid-19 potrebbe causare perdite alle compagnie marittime che operano nel container fino a un totale di 23 miliardi di dollari. E alcune società rischiano la bancarotta.
-
Coronavirus lascia all’ancora tre milioni di teu
15 Aprile 2020 - Secondo la società di ricerca Alphaliner, le compagnie di navigazione stanno fermando portacontainer per una stiva complessiva di tre milioni di teu, a causa delle riduzione dei servizi causata dalla pandemia di Covid-19.
-
Il coronavirus s’imbarca sulla portacontainer
31 Marzo 2020 - Maersk ha confermato che un marittimo della portacontainer Gjertrud Maersk è contagiato dalla Covid-19 e altri quattro sono asintomatici. È la prima nave cellulare dove è stato riscontrato il contagio.
-
Ooil ordina cinque portacontainer da 23mila teu
11 Marzo 2020 - All’inizio di marzo 2020, la compagnia marittima cinese Orient Overseas International, che fa parte del Gruppo Cosco Shipping, ha annunciato un ordine di cinque portacontainer da 23mila teu, che saranno consegnate nel 2023.
-
Hapag-Lloyd sperimenta il biodiesel in una portacontainer
12 Febbraio 2020 - La nave cellulare Montreal Express ha compiuto nel porto di Rotterdam il primo rifornimento di carburante B20, formato per l’ottanta percento da olio combustibile e il venti percento di biocarburante prodotto con oli e grassi da cucina. Per ora lo usa in modo sperimentale.
-
Msc riduce le distanze da Maersk nelle portacontainer
21 Gennaio 2020 - La classifica delle compagnie marittime del container alla fine del 2019 stilata da Alphaliner mostra che il 95% della stiva è nella mani di venticinque vettori.
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
Sale l’incidenza del trasporto container sul prezzo delle merci
La continua crescita dei noli del trasporto marittimo dei container massimi sta stravolgendo le dinamiche degli scambi commerciali, incidendo in modo rilevante sul prezzo finale di alcuni prodotti.