-
Prosegue la crisi dei rimorchi a novembre 2024
23 Dicembre 2024 - Anche a novembre 2024 sono calate le immatricolazioni italiane di veicoli rimorchiati: -19,7% rispetto all’anno precedente. Unrae sollecita misure strutturali per rinnovare il parco circolante.
-
I rimorchi italiani crescono a giugno 2024
23 Luglio 2024 - Sopo sei mesi di continuo calo, le immatricolazioni italiane di rimorchi e semirimorchi sopra le 3,5 tonnellate mostrano a giugno 2024 un’inversione di tendenza. Ma il primo semestre resta in rosso a doppia cifra.
-
Le immatricolazioni dei rimorchi viaggiano ancora in discesa
23 Maggio 2024 - Le rilevazioni dell’Unrae sulle immatricolazioni italiane dei rimorchi sopra le 3,5 tonnellate mostrano che anche anche ad aprile 2024 sono diminuite, portando così la flessione del primo quadrimestre al 19,7%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
-
Crollano a marzo 2024 le immatricolazioni dei rimorchiati
22 Aprile 2024 - A marzo 2024 le immatricolazioni dei rimorchi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate sono diminuite del 35,3% rispetto allo stretto mese dell’anno precedente.
-
Inizia il 2024 in rosso il mercato dei semirimorchi
23 Febbraio 2024 - Le rilevazioni dell’Unrae mostrano che a gennaio 2024 le immatricolazioni di veicoli rimorchiati sono calate dell’8,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’associazione chiede contributi urgenti per il rinnovo del parco.
-
Viaggia ancora in retromarcia il mercato dei rimorchi
24 Novembre 2023 - Anche a ottobre 2023 le immatricolazioni italiane di rimorchi e semirimorchi mostrano una flessione su base annuale, portando il calo nei primo dieci mesi al -6,7%. Unrae chiede un sostegno concreto e duraturo e l'autorizzazione ai complessi dal 18,75 metri.
-
Sul podio dei rimorchi sventola il tricolore
11 Maggio 2022 - Nel 2021 l’Italia ha immatricolato 15.005 rimorchi e semirimorchi, con un aumento del 23% rispetto all’anno precedente. Un marchio italiano precede i tedeschi sulla cima del podio.
-
Il 2020 si apre sottozero per il mercato italiano dei veicoli industriali
25 Febbraio 2020 - I dati sulle immatricolazioni dei veicoli industriali motorizzati e rimorchiati mostrano un rosso su tutti i fronti nel primo mese del 2020, con un calo del 9,3% per i veicoli pesanti e del 19,1% per quelli rimorchiati. Crescono i camion a gas naturale liquefatto.
-
Aumentano vendite di rimorchi stradali in Italia
24 Giugno 2016 - L'associazione dei costruttori esteri Unrae comunica che nel 2015 sono stati immatricolati 10.594 rimorchi e semirimorchi con massa superiore a 3,5 tonnellate, con un aumento annuale del 59,5%.
Brevi dal mondo
- Logistica Daimler a zero emissioni - Amazon acquista un A330-300 - driveMybox si espande nei Balcani - Delegazione del Bangladesh visita al porto di Danzica - Pozzallo avvia l’elettrificazione delle banchine - Its investe 365 milioni a Long Beach – Termina la crisi idrica del Canale di Panama - Nuova …
Podcast K44

Cronaca
Sei condanne per una rapina al camion con sequestro dell’autista
Il Tribunale di Trani ha accolto la richiesta di patteggiamento presentata dai sei imputati al processo per l’assalto a un camion avvenuto a marzo 2025 sulla Provinciale 231, dove venne anche sequestrato l’autista.
Normativa
Videocast K44
Aereo
Air Algérie Cargo prevede crescita delle merci e potenzia la flotta
L’amministratore delegato della compagnia algerina Air Algérie Cargo ha annunciato l’arrivo di un secondo aereo tuttomerci, per sostenere l’aumento delle esportazioni dal Paese nordafricano, soprattutto verso Europa, Canada e Medio Oriente.
Ferrovia
L’Europa finanzia le ferrovie, ma i fondi vanno tutti a est
Il programma comunitario Connecting Europe Facility stanzia 2,2 miliardi di euro a fondo perduto per lo sviluppo di progetti ferroviari, ma con un’attenzione rivolta soprattutto nella parte orientale. Importo maggiore a Rail Baltica.
Persone
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.