-
Più sicurezza in ribalta con bloccaggio ruote del camion
4 Giugno 2018 - Hörmann ha presentato un sistema che blocca le ruote del semirimorchio fermo in ribalta, per evitare movimenti imprevisti quando viene caricato e scaricato.
-
Nuovo magazzino verticale automatico Kardex
14 Maggio 2018 - Kardex Remstar presenterà a Intralogistica 2018 il Vertical Buffer Module LR 35, con soluzioni dedicate alla Logistics 4.0
-
Nuovi trattori industriali di Yale con traino fino a 8 ton
8 Maggio 2018 - A maggio 2018, Yale Europe Materials Handling ha annunciato due nuovi trattori per uso all'interno d'impianti industriali, i modelli MT70 a tre ruote e MT80 a quattro ruote, progettati per applicazioni impegnative.
-
Stoccatori OM Still ECV 10 fino a tre metri
3 Maggio 2018 - Il costruttore di carrelli elevatori presenta una nuova gamma di stoccatori leggeri progettata per gli operatori del commercio e per il picking per composizione di ordini.
-
L’intralogistica s’incontra alla Fiera di Milano
2 Maggio 2018 - Dal 29 maggio al 1° giugno 2018 si svolgerà nella città lombarda la seconda edizione d'Intralogistica Italia, il Salone specializzato in attrezzature e servizi per il magazzino. Gli organizzatori puntano a 150mila visitatori.
-
Geodis entra in fase operativa con droni in intralogistica
13 Aprile 2018 - Dopo un sperimentazione di diecimila ore di volo in tre piattaforme logistiche con i velivoli a guida autonoma di Delta Drone, la società logistica francese li introduce nella normale operatività.
-
Om Still rinnova la serie di carrelli elettrici RX20
31 Gennaio 2018 - La nuova generazione di carrelli elevatori comprende tredici modelli, sette a tre ruote e sei a quattro ruote, che offrono portate tra 1,4 e 2 tonnellate.
-
Yale presenta carrello elettrico da otto tonnellate
7 Novembre 2017 - Yale Europe Materials Handling ha presentato a ottobre 2017 il carrello elevatore controbilanciato ERP80VN con trazione elettrica e batterie agli ioni i litio.
-
Pubblicata la radiografia dell’intralogistica
18 Luglio 2017 - Carrelli, sistemi di sollevamento, gru e scaffalature sono per la prima volta oggetto di studio all'interno del sistema produttivo manifatturiero italiano. Il Libro Bianco è il documento che raccoglie l'analisi di questi quattro settori della movimentazione e logistica italiana.
-
DHL sperimenta robot in magazzino
12 Aprile 2017 - DHL Supply Chain ha annunciato l'inizio di un test mirato all'utilizzo di robot all'interno dei suoi magazzini. Per ora è un ausilio all'uomo nelle attività di picking.
-
Il drone di Linde gestisce il magazzino
6 Aprile 2017 - L'azienda tedesca immagina il magazzino del futuro, dove sarà un drone a occuparsi dell'inventario delle merci: procedure più semplici, meno errori ed incidenti, risparmio economico.
-
Linde mette gli ioni su transpallet e stoccatori
1 Febbraio 2017 - Il costruttore equipaggia transpallet e doppi stoccatori con batterie agli ioni di litio, che aumentano l'autonomia dei carrelli. In futuro anche sugli stoccatori ad alto sollevamento.
-
OM Still rinnova elevatori RX70
13 Settembre 2016 - Il costruttore rinnova la gamma ad elevate prestazioni, che è stata riprogettata e ora comprende una nuova versione da due tonnellate. Sono carrelli adatti anche a lavori esterni.
-
Pneumatici su misura per la logistica
13 Maggio 2016 - Continental offre un'ampia gamma di pneumatici e coperture per soddisfare le diverse condizioni ed esigenze che richiede il settore della movimentazione dei materiali di porti, magazzini e zone industriali. Novità al Cemat 2016.
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.