-
L’autotrasporto chiede un incontro su ArcelorMittal
10 Luglio 2020 - Cinque sigle dell’autotrasporto chiedono un incontro al Governo per affrontare i problemi degli autotrasportatori dell’acciaio che lavorano con l’ArcelorMittal, soprattutto il ritardo dei pagamenti e la revisione delle condizioni contrattuali.
-
Tornano le tensioni tra autotrasporto e ArcelorMittal
26 Maggio 2020 - Le imprese di autotrasporto che lavorano per l’ex Ilva tornano a denunciare i ritardi nei pagamenti da parte dell’ArcelorMittal e le modifiche nelle procedure di assegnazione dei trasporti.
-
Autotrasporto chiede incontro per l’Ilva
17 Gennaio 2020 - La questione dei mancati pagamenti degli autotrasportatori è ancora aperta e quattro sigle dei vettori chiedono ai vertici dell'industria siderurgica e al Governo un intervento urgente.
-
Sciopero del trasporto all’Ilva il 10/12
9 Dicembre 2019 - I sindacati confederali hanno proclamato lo sciopero dei lavoratori che operano nel trasporto marittimo e stradale di ArcelorMittal il 10 dicembre 2019, con presidi a Genova e Taranto.
-
Ilva sta pagando anche l’autotrasporto?
21 Novembre 2019 - Dopo il fermo con presidio davanti agli stabilimenti dell'azienda siderurgica, ArcelorMittal avrebbe iniziato a pagare gli arretrati dei fornitori, compresi quelli degli autotrasportatori. Ma non tutti stanno ricevendo i soldi e il presidio continua.
-
Si ferma l’autotrasporto dell’Ilva
16 Novembre 2019 - Dopo un'assemblea che si è svolta il 16 novembre a Novi Ligure, gli autotrasportatori hanno deciso di sospendere il trasporto di materiale del locale impianto dell'acciaieria. Anita chiede al ministero una soluzione a livello nazionale.
-
Ilva spenta a gennaio 2020, autotrasporto si mobilita
14 Novembre 2019 - ArcelorMittal prosegue nell'intenzione di chiudere lo stabilimento siderurgico di Taranto e gli autotrasportatori che servono l'impianto annunciano lo stato di agitazione.
-
Autotrasporto chiede incontro su crisi Ilva
8 Novembre 2019 - Con un'azione unitaria, tredici sigle che rappresentano gli autotrasportatori hanno chiesto l'8 novembre 2019 un incontro urgente con il Governo per affrontare l'impatto che la decisione di ArcelorMittal avrà sul settore.
-
Indotto Ilva entra in agitazione
7 Novembre 2019 - La decisione di ArcelorMittal di rompere il contratto di affitto e di acquisizione della società siderurgica mette a rischio centinaia di posti di lavoro delle imprese che lavorano per l'acciaieria, comprese quelle di autotrasporto. Associazioni e sindacati annunciano scioperi e manifestazioni.
-
Ilva di Taranto ancora in bilico
4 Novembre 2019 - Il 4 novembre 2019 la multinazionale siderurgica ArcelorMittal ha comunicato ai commissari straordinari della società italiana l'intenzione di rescindere il contratto di acquisizione dell'Ilva Spa e delle sue controllate, A rischio decine d'imprese di autotrasporto.
-
Ilva muove il porto di Taranto
29 Aprile 2019 - La movimentazione di rinfuse solide sulle banchine tarantine è aumentata nel 2018, mentre è calata quella delle liquide. Ancora fermi i container in attesa della Yilport.
-
Produzione Ilva a rischio senza fondi per l’autotrasporto
3 Settembre 2018 - Il 3 settembre 2018, il vice-presidente di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, ha dichiarato che molti autotrasportatori che lavorano per l'azienda siderurgica non hanno le risorse per pagare il gasolio e fermeranno quindi la loro attività, con ripercussioni sulla produzione.
-
Conftrasporto chiede intervento su autotrasporto Ilva
16 Luglio 2018 - La confederazione del trasporto ha diffuso il 13 luglio 2018 una nota chiedendo una rapida chiusura delle cessione del Gruppo siderurgico perché un'ulteriore attesa può avere danneggiare gravemente l'indotto, tra cui il trasporto su strada.
-
Autotrasporto Ilva Taranto sul piede di guerra
6 Aprile 2018 - Gli autotrasportatori di Casartigiani hanno tenuto il 3 aprile 2018 una riunione sulla situazione del trasporto per l'azienda siderurgica, che soffre di pagamenti ritardati e di scarse assegnazioni di commesse.
Primo piano
UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri
La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44


Cronaca
Azienda vinicola colpita dalla truffa del falso trasporto
Un’azienda vinicola marchigiana ha subito il furto di vino tramite il furto d’identità di un’azienda di autotrasporto che doveva trasportare il carico da Bologna a Salerno.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
La società veneta Logistica Uno ha annunciato il 20 settembre 2023 la morte del suo presidente Gabriele Cornelli.
Videocast K44
Aereo
Il Portogallo privatizzerà la compagnia di bandiera Tap
Il Governo portoghese avvierà il 28 settembre la procedura per privatizzare la compagnia aerea di bandiera Tap Air Portugal, che è in fase di ristrutturazione. Interesse già di tre compagnie aeree europee.
Ferrovia
Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo
La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.