-
Tre compagnie italiane accusate per demolizione navi
18 Novembre 2015 - L'associazione ambientalista NGO Shipbreaking Platform scrive al Gruppo Grimaldi, a Ignazio Messina, a Vittorio Bogazzi & Figli e all'associazione italiana degli armatori per denunciare la loro scarsa attenzione nel processo di demolizione delle navi.
-
Grimaldi potenzia le rotte dell’Adriatico
6 Maggio 2015 - Due delle cinque navi ro-ro appena acquistate del gruppo armatoriale napoletano rafforzeranno il collegamento marittimo dedicato alle merci fra Trieste e Patrasso. Dieci altre navi in cantiere in Asia.
-
Grimaldi potenzia la rotta tra Genova e Catania
28 Aprile 2015 - La compagnia marittima napoletana annuncia che da maggio 2015 inserirà una nuova ro-ro nel servizio che collega Genova, Livorno e Catania, portando così a quattro i traghetti che operano su questa linea.
Primo piano
Pubblicate le linee guida per gli scaffali dei magazzini
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato le "Linee Guida per la Progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche".

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Crescono volumi e tariffe del cargo aereo
La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Trasporti a grande sagoma sulla ferrovia Alessandria-Novara
Nei primi giorni di dicembre 2023 si sono conclusi i lavori principali per adeguare il profilo della galleria di Valenza rendendola adatta al transito dei treni intermodali senza limiti di sagoma lungo la ferrovia Alessandria-Verona. Un ponte terrestre tra i porti liguri e l’Europa.