Ultime notizie
-
Cipe affronta il nodo di Genova
26 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Durante la riunione preparatoria del 24 gennaio, il Cipe ha approvato il progetto di ristrutturazione del nodo ferroviario di Genova, nel tratto compreso tra Voltri e Genova Brignole. L’accesso stradale al porto di Voltri ha avuto solamente un’approvazione tecnica (ma non ancora finanziaria).Il cosiddetto "pre-Cipe" del 24 gennaio, ossia l’incontro […]
-
Cresce l’intermodale svizzero
25 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Hupac mostra nel 2005 un incremento di traffico a due cifre: 15,9%. Un risultato dovuto anche all’ampliamento del terminal italiano di Busto Arsizio, avvenuto a settembre, e dall’aumento dei vagoni. Buoni i risultati del servizio non accompagnato Shuttle Net. Un’analisi di questo successo.La società svizzera Hupac è uno dei protagonisti […]
-
Terminal automatico ad Amburgo
24 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF HHLA raddoppierà la produttività del terminal container Burchardkai utilizzando nuovi stacker automatici. L’operatore ha già ordinato 15 Asc a Kalmar. Il progetto sarà completato entro il 2015, quando il terminal potrà movimentare 5,2 milioni di teu.Il terminal di Burchardkai movimenta annualmente 2,7 milioni di teu ed è il più grande […]
-
I baschi investono in logistica
24 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF La piattaforma Ctvi di Vitoria crescerà di 360.000 metri quadrati. La struttura rilancia così i servizi logistici e intermodali. Sono già iniziati i lavori per la costruzione di 61.000 metri quadrati di capannoni da affittare.La regione spagnola si propone come nodo logistico e intermodale a livello europeo e punta sulla […]
-
Eurotunnel: pi ricavi, meno merci
23 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF I manager hanno deciso di puntare più sui bilanci che sui volumi di traffico. Così, nel 2005 migliorano i conti economici delle navette. Aumenta lievemente anche il numero dei camion in transito, ma le merci su treno calano drasticamente.I risultati del 2005 sono il frutto di una precisa strategia della […]
-
Sindacati contro l’aviaria
23 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF La ITF – il sindacato europeo dei lavoratori del trasporto – ha diffuso un vadecum per la prevenzione dell’influenza aviaria. Chi opera in questo settore, infatti, è maggiormente esposto alle epidemie provenienti dall’estero.Dopo aver vinto una battaglia contro il gigante del Parlamento Europeo, ottenendo la bocciatura della direttiva sui porti, […]
-
Crossrail passa di mano
23 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF L’intero capitale è stato acquistato dall’investitore Babcock & Brown, molto attiva nel comparto del trasporto. La società ferroviaria svizzera svolge traffici non accompagnati tra Germania, Svizzera e Italia. L’operazione dovrebbe portare nuovi capitali e quindi sviluppare l’offerta.Dopo aver scorporato l’unità Logistica e traffico merci, denominandola Crossrail SA, la compagnia ferroviaria […]
-
Buone prospettive per la logistica
20 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF La terziarizzazione crescerà in Europa nei prossimi quattro anni. Lo afferma una ricerca di Datamonitor. Saranno interessati soprattutto i settori più ricchi: autoveicoli, alta tecnologia e farmaceutico.La società di ricerca non rende pubbliche le cifre, ma afferma che la terziarizzazione logistica in Europa mostra prospettive interessanti nei prossimi quattro anni. […]
-
Rfid per impianto Unilever di Latina
19 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF La multinazionale ha scelto Siemens per il tracking logistico dello stabilimento che produce alimentari surgelati. La radiofrequenza consente di controllare meglio la catena del freddo.Siemens Informatica – che rappresenta in Italia Siemens Business Services – ha realizzato per Unilever Italia un impianto Rfid all’interno dello stabilimento di Latina, destinato al […]
-
Novara vuole crescere in logistica
19 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Il Cim si trova all’incrocio dei collegamenti europei est-ovest e nord-sud. L’interporto novarese vuole sviluppare la sua vocazione nel trasporto crescendo in estensione e servizi. È quello che emerge dal piano industriale 2005-2007 appena presentato.Per anni, Novara ha vissuto la sua posizione al confine tra Piemonte e Lombardia come un […]
-
Porti: Europarlamento boccia la liberalizzazione
18 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Con 532 voti contrari e solamente 120 favorevoli, i deputati europei hanno respinto la cosiddetta Palacio 2, ossia la direttiva comunitaria che avrebbe dovuto liberalizzare i servizi portuali. Contrari i sindacati europei, ma anche l’organizzazione imprenditoriale Espo ne aveva chiesto il ritiro. I primi commenti.Questa mattina il Parlamento Europeo ha […]
-
Autostrade del mare: Civitavecchia vuole diventare hub
16 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Il porto laziale vuole proporsi come nodo centrale nei collegamenti con la Sicilia. Annunciata una nuova linea Snav verso Palermo, che si aggiunge a quelle già operative di GNV e Tirrenia. Ma gli orizzonti si estendono fino al Nord Africa.Il successo del trasporto combinato strada-mare tra il continente e la […]
-
TNT Logistics Italia prende logistica di Siemens Spa
16 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Nuova acquisizione per la filiale italiana di TNT Logistics: la gestione del magazzino Siemens di Cassina dè Pecchi, che produce equipaggiamenti radio.L’accordo siglato con Siemens Spa – filiale italiana della multinazionale tedesca – prevede l’acquisizione di tutte le attività logistiche svolte nello stabilimento di Cassina Dè Pecchi, alle porte di […]
-
Trasporto stradale +1,7% in Europa
14 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Lo afferma la Iru, attraverso l’esame di alcuni indici statistici relativi al 2005. Per il 2006 l’associazione prevede un ulteriore incremento. Previsioni positive anche per l’Italia.L’Unione del Trasporto su Strada (Iru) ha aggiornato i suoi Road Transport Indices, relativi al trasporto stradale nei seguenti Paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, […]
-
L’India liberalizza i container
11 Gennaio 2006 - Scarica l'articolo in formato PDF Con l’abolizione del monopolio di Concor sul trasporto ferroviario, il paese asiatico intende sviluppare l’intermodalità. Potrebbe essere il primo passo per lanciarsi sul mercato globale. Ma la strada è ancora lunga.L’India vanta la più fitta rete ferroviaria asiatica, gran parte ereditata dalla colonizzazione britannica. La rotaia è diffusa capillarmente in […]
 
CONTENUTI SPONSORIZZATI