Il 27 maggio 2025, Yale Lift Truck Technologies ha presentato la nuova Serie N dei carrelli elevatori elettrici. I modelli Erp2.2-3.5N possono movimentare carichi fino a 3,5 tonnellate e offrono flessibilità operativa. Possono infatti operare sia in ambienti interni che esterni, risultando adatti a una molteplicità di contesti industriali, dal settore automobilistico alla distribuzione, dall’arredamento all’alimentare, fino al farmaceutico. La possibilità di configurare il carrello in funzione delle specifiche esigenze operative consente alle imprese di dotarsi di un mezzo su misura, migliorando la produttività.
La cabina è dotata di un intuitivo touch screen di serie e può essere personalizzata con comandi idraulici a doppio joystick e diversi modelli di sedili ergonomici. Sul piano della visibilità, il montante è stato progettato con due profilati che garantiscono un’ampia visuale. Per la sicurezza, il controllo dinamico della stabilità (Dss), disponibile a richiesta, aiuta a prevenire situazioni di rischio intervenendo automaticamente, per esempio, limitando la velocità del carrello quando il montante è sollevato oltre una certa altezza. A ciò si aggiunge la possibilità d’integrare il sistema Yale Reliant, un assistente digitale alla guida che contribuisce a gestire i rischi, ridurre i danni e favorire comportamenti corretti da parte dell’operatore.
Il cliente può scegliere tra motori a induzione CA o, per applicazioni più intensive, un pacchetto con motori a magneti permanenti. Quest’ultima configurazione assicura prestazioni superiori e maggiore efficienza energetica, riducendo nel tempo il costo totale di proprietà. Anche la manutenzione beneficia della progettazione semplificata: meno componenti della trasmissione, minore complessità tecnica e intervalli più lunghi tra gli interventi.
La gamma di batterie disponibili – agli ioni di litio, al piombo e Tppl – permette alle aziende di scegliere la soluzione energetica più adatta alle proprie necessità operative e di bilancio. In particolare, l’opzione agli ioni di litio con tecnologia Battery Box Replacement (Bbr) consente una gestione più efficiente del ciclo di vita della batteria e un potenziale riutilizzo, contribuendo a contenere i costi nel lungo termine.