Array ( [0] => 32 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Stallo per la piattaforma logistica di Taranto

    Stallo per la piattaforma logistica di Taranto

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha revocato la gestione della piattaforma logistica del porto di Taranto alla società Progetto Internazionale 39 e ora sta cercando un nuovo investitore.

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Francia chiarisce l’applicazione del divieto riposo in camion


    Il documento che chiarisce l'applicazione del divieto di riposo in cabina è lungo nove pagine ed è disponibile anche in lingua italiana (potete scaricare il pdf con il link al termine di questo articolo). Una delle prime domande riguarda gli obblighi per conducenti e datori di lavoro. Il ministero ribadisce che non vige alcuna sanzione per gli autisti, mentre per i datori di lavoro è prevista una multa fino 30mila euro e fino a un anno di prigione. Il testo chiarisce che la norma si applica agli autisti dipendenti di qualsiasi nazionalità che guidano un veicolo merci con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate (anche se ritiene opportuno valutare l'applicazione anche ai veicoli con massa inferiore). Viceversa, il divieto non si applica ai conducenti proprietari del veicolo.
    Riguardo ai controlli, la circolare spiega che "nel momento in cui viene accertato che un conducente si trova in periodo di riposo settimanale normale, la sua presenza a bordo del veicolo costituisce da sola un elemento materiale sufficiente per constatare che non effettua il riposo all'esterno del veicolo come previsto dall'articolo 8.8 del regolamento 561/2006 del 15 marzo 2006". In tutti i casi, il controllo riguarda solo il momento stesso della verifica e non un periodo precedente.
    Le pene che abbiamo citato sono quelle massime e un giudice stabilisce quelle da applicare in ogni singolo caso, al termine di un processo in cui sono garantiti i diritti della difesa. Sul carcere, la circolare cita: "La pena detentiva senza sospensione condizionale può essere pronunciata solo in ultima istanza se la gravità dell'infrazione e la personalità dell'autore rendono necessaria tale pena e se qualsivoglia altra sanzione risulti inadeguata".
    Dovendo riposare fuori da camion, l'impresa non solo deve garantire un adeguato alloggio per gli autisti, ma deve anche vigilare aaffinché il conducente lo utilizzi. Da questo punto di vista, la normativa francese non concede scuse o scappatoie all'impresa. Gli alloggi devono prevedere "condizioni decenti che garantiscano condizioni di igiene e comfort adeguate". Inoltre, nel caso di alloggi collettivi, l'azienda deve comunicarli alla prefettura di competenza.
    La circolare aggiunge che "non rispetterà le disposizioni dell'articolo 8.8 del regolamento 561/ 2006 del 16 marzo 2006, il datore di lavoro che organizzerà il riposo settimanale normale dei conducenti imponendo loro di stazionare i veicoli su una zona stradale, indipendentemente dalle condizioni di accesso e dal livello di attrezzatura, perché così facendo i conducenti avrebbero a disposizione solo il veicolo per dormire".
    Un'altra importante questione affrontata dalla circolare è il controllo del carico da parte dell'autista, quando alloggia lontano dal veicolo. Il testo spiega che, siccome l'autista deve poter disporre liberamente del suo tempo, non gli può essere affidato alcun compito che riguarda il controllo del mezzo e del carico. "Spetta pertanto ai datori di lavoro prevedere le condizioni di sicurezza dei veicoli in sosta e del loro carico, compresi carichi pericolosi, durante i periodi di riposo dei conducenti compatibili con la definizione di riposo".
    CIRCOLARE MINISTERO TRASPORTI FRANCIA SU DIVIETO RIPOSO SETTIMANALE IN CAMION DEGLI AUTISTI

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow