Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Scania perde l’appello per la multa sul cartello dei camion

    Scania dovrà pagare la multa di 880,523 milioni di euro comminata dalla Commissione Europea per un cartello sulla vendita dei veicoli industriali che ha coinvolto anche altri costruttori europei. Lo ha deciso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che il 1° febbraio 2024 ha respinto l’appello di Scania, confermando così la decisione dell’Antitrust. Secondo la Commissione Europea, tre società del Gruppo Scania (Scania AB, Scania CV AB e Scania Deutschland GmbH) hanno fatto parte di un accordo con alcuni concorrenti, attivo da gennaio 1997 a gennaio 2011.

    Nelle sentenza di oggi (che rappresenta un appello a una precedente decisione del Tribunale Generale), i giudici affermano che Scania non è riuscita a dimostrare la sua principale motivazione per annullare la multa, ossia che la procedura amministrativa del Tribunale Generale non fosse conforme al principio di imparzialità. La Corte di Giustizia rileva che il solo fatto che la stessa squadra della Commissione fosse responsabile sia dell'adozione della decisione di composizione, sia della decisione finale riguardante Scania non mette in discussione, di per sé, l'imparzialità di tale istituzione in assenza di qualsiasi altra prova oggettiva.

    La Corte di Giustizia respinge anche gli argomenti di Scania secondo cui il Tribunale Generale avrebbe erroneamente caratterizzato l'ambito geografico della sua condotta nei livelli delle riunioni tedesche come esteso a tutto il territorio del Spazio Economico Europeo. Allo stesso modo, la Corte di Giustizia confuta la premessa secondo cui, per stabilire l'esistenza di un'infrazione unica e continua, il Tribunale Generale avrebbe dovuto richiedere alla Commissione di stabilire anche che ciascuno degli atti in questione, preso isolatamente, costituisse di per sé un'infrazione.

    Infine, la Corte di Giustizia osserva che, alla luce della sua analisi delle motivazioni presentate da Scania, deve considerarsi valida la conclusione della Commissione, e successivamente quella del Tribunale Generale, che l'infrazione in questione si è conclusa il 18 gennaio 2011, cosicché il periodo di prescrizione quinquennale ha iniziato a decorrere da quella data e che il potere della Commissione di imporre una multa non era quindi prescritto. Con questa sentenza si chiude l'intera vicenda giudiziaria relativa a questo cartello.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow