Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    UASC severa con i porti Genova e La Spezia


    In un'intervista al Journal of Commerce, Franck Kayser, vice presidente e direttore del network operativo di UASC, ha affermato, a proposito del Nord America, che dispone di "porti del terzo mondo che comportano aggravi di costi per i global carrier a causa della scarsa efficienza operativa". Nella sua analisi dello scenario portuale internazionale, Kayser ha rivolto la propria attenzione anche ai porti del Mediterraneo, specificando che diversi scali negli ultimi 25 anni non hanno fatto passi avanti nella produttività. Duro il commento sull'Italia che, secondo il top manager del carrier arabo, "si è addormentata". In particolare, citando i porti di Genova e La Spezia, ha spiegato: "C'è da essere felici quando effettuano 50 movimenti/ora. Normalmente, svolgono appena 30/35 sbarchi e imbarchi all'ora". Kayser ha poi aggiunto che questa bassa produttività non riguarda i porti di transhipment come Gioia Tauro.
    Sugli scali spagnoli, il manager di UASC ha sottolineato che "qualche passo avanti è stato compiuto, ma le prestazioni operative non sono ancora impressionanti". Al contrario, definisce "quite fantastic" i due terminal container del Pireo operati da Cosco Pacific. I desideri di UASC sono di raggiungere 150/180 imbarchi e sbarchi all'ora sulle nuove sei navi da 19mila teu che la compagnia prenderà in consegna dai primi mesi del prossimo anno e impiegherà sulla rotta Asia-Europa.
    Ma i terminal container di Genova e La Spezia (UASC scala il terminal SECH e il La Spezia Container Terminal) sono effettivamente così deludenti? Secondo i numeri sulle prestazioni operative in banchina la situazione sembra non essere così drammatica. Un addetto ai lavori che conosce bene i due terminal in questione spiega che "la produttività per gru di banchina al LSCT e al SECH non è esaltante, però la differenza la fa il fatto che a La Spezia impiegano sempre il massimo delle squadre di portuali disponibili. Questa differenza è particolarmente evidente sul servizio MINA (Middle East/ Indian Subcontinent/ North America Service), per via del numero minore di movimenti e dimensioni nave, mentre su AMC-1 (Asia Mediterranean Container Service 1) anche il SECH ha una produttività intorno ai 50 movimenti/ora".
    Più nello specifico, quest'anno il LSCT ha fatto registrare prestazioni da 58 movimenti/ora sulle navi del servizio AMC-1 e 54 movimenti/ora sul MINA (westbound), mentre il terminal di Calata Sanità ha fatto registrare medie di 52 movimenti/ora sul AMC-1, 35 sul MINA (westbound) e 40 sul MINA (eastbound).
    In conclusione, pare che La Spezia e Genova siano porti con bassa produttività, specialmente se paragonati ad alcune realtà come gli Emirati Arabi o il Far East, o anche Port Said (per restare nel Mediterraneo), ma non nei termini riportati da Kayser. Il concetto espresso dal manager di UASC è quindi giusto ma i numeri citati (30-35 movimenti/ora) sono imprecisi ed eccessivamente penalizzanti.
    Ci fanno inoltre notare che (almeno per quanto riguarda il servizio MINA) che si parla di volumi relativamente bassi su navi di dimensioni piccole per oggi. Un'analisi accurata delle prestazioni dei terminal portuali dovrebbe tenere conto del fatto che

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow