Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Operatori marittimi escono dal governo dei porti

    Le Nuove Autorità di Sistema Portuale sono quindici e sostituiscono le attuali ventiquattro Autorità Portuali per la gestione di 54 porti ritenuti di "rilevanza nazionale". Le loro sedi saranno a Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Cagliari, Napoli, Palermo, Catania, Gioia Tauro, Taranto, Bari, Ancona, Ravenna, Venezia e Trieste. Una nota del ministero dei Trasporti precisa che avranno "un ruolo strategico di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema dei porti della propria area. Avranno anche funzioni di attrazione degli investimenti sui diversi scali e di raccordo delle amministrazioni pubbliche".
    Rispetto alle attuali Autorità Portuali - governate dal Comitato Portuale dove sono rappresentati enti, istituzioni, operatori e lavoratori - le Autorità di Sistema Portuale saranno governate da un Comitato di gestione formato da cinque membri, compreso il presidente, affiancato da un segretario generale e da un Collegio di revisori di conti. In questo modo, si passerà dagli attuali 336 componenti di tutti i Comitati Portuali e circa 70 membri.
    Il presidente del Comitato di Gestione è nominato dal ministro dei Trasporti, d'intesa con il presidente o i presidenti delle Regioni interessate. Secondo quanto afferma il ministero, il presidente "deve avere comprovata esperienza e qualificazione professionale e ha ampi poteri decisionali". Gli altri componenti sono scelti dalla Regione (o dalle Regioni) dei porti coperti dalla APS, dal sindaco dei ciascuna delle città metropolitane presenti nel sistema portuale, dal sindaco delle città ex Autorità Portuale, se presenti nel sistema portuale, e un rappresentante dell'Autorità marittima. Quest'ultimo voterà solo sulle questioni di sua competenza.
    Come si vede, il governo dei porti rientra esclusivamente nella sfera dei politici, mentre imprese e lavoratori restano completamente esclusi dalle decisioni. A loro viene concesso un Tavolo di Partenariato della Risorsa Mare, che avrà solo funzioni consultive. Un fattore di condizionamento (occulto) potrà venire da quelle rappresentanze che hanno un peso a livello locale (Regioni e Comuni) o al ministero dei Trasporti e che potranno quindi influenzare la nomina del presidente o dei componenti del Comitato di Gestione.
    Un altro organismo, facoltativo, introdotto dal decreto è l'Ufficio territoriale di scalo, che sarà insediato nella sede dell'Autorità di Sistema Portuale e avrà compiti "istruttori e di proposta su materie locali e con altri compiti amministrativi, di vigilanza e decisionali propri". I sistemi portuali dovranno avere anche uno Sportello Unico Doganale e dei Controlli, coordinato dall'Agenzia delle Dogane, e uno Sportello Amministrativo Unico, che sarà l'interfaccia per tutti i procedimenti amministrativi e autorizzativi che non riguardano le attività commerciali e industriali.
    L'ultimo tassello della riforma portuale è il Tavolo nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale, che sarà instituiro al ministero dei Trasporti con lo scopo di "garantire la coerenza con la strategia nazionale".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025

LOGISTICA

Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow