Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    L’onda lunga del coronavirus arriva sulle banchine italiane

    Dai primi giorni di marzo e per alcune settimane gli effetti della netta riduzione dell’export di container dalla Cina per effetto dell’epidemia di coronavirus inizieranno a farsi sentire nei porti italiani. Prima di tutto sullo scalo di Genova, uno dei più esposti ai traffici con l’Estremo Oriente, ma anche su La Spezia, Napoli, Trieste e Venezia. Nelle ultime settimane, le portacontainer arrivate nei nostri porti erano quelle partite dalla Cina prima che scoppiasse l'emergenza sanitaria (il transit time è di quasi trenta giorni) e dunque viaggiavano abbastanza piene nonostante l'inizio del Capodanno cinese. Le prossime rotazioni, quelle sopravvissute ai numerosi blank sailing dei vettori marittimi, porteranno navi semivuote.

    “A noi finora sono stati comunicati dai terminalisti più di dieci cancellazioni di servizi dalla Cina”, ha dichiarato nei giorni scorsi il presidente dell’Autorità portuale di Genova, Paolo Emilio Signorini. “Il mese di febbraio, così come gennaio, è stato abbastanza stabile rispetto al 2019 ma a marzo, aprile e maggio ci aspettiamo la contrazione più significativa. Per il solo capoluogo ligure si tratta di circa 4700 teu a settimana che in larga parte mancheranno all’appello. Su base annua i traffici marittimi fra Italia e Cina sono circa 1,1 milioni di teu in import e 800mila teu in export. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale inizialmente aveva previsto un periodo di flessione nei volumi di container per effetto del Coronavirus di quattro settimane, ma alla luce di come si sta evolvendo l'emergenza. Signorini, non a caso, ha già parlato di almeno un paio di mesi. “Si tratta poi di capire quanto e come si diffonderà l'emergenza sanitaria fuori dalla Cina perché potenzialmente il problema potrebbe non limitarsi solo all'import verso l'Italia ma allargarsi anche alle esportazioni dal nostro Paese verso i mercati esteri se la diffusione del virus dovesse aumentare”.

    Nell’ultimo rapporto settimanale della società di analisi e ricerca Drewry si legge che nel periodo dal 20 gennaio al 10 febbraio (nel pieno del Capodanno) i porti cinesi hanno registrato una riduzione di volumi movimentati compresa fra il 20% e il 40%, pari al 9% del volume globale di container. Questa decrescita inizierà ora a ripercuotersi sugli scali italiani di destinazione finale. Lo scenario più probabile, secondo Drewry, prevede che la Cina riesca a risolvere completamente l'emergenza Coronavirus nel secondo trimestre del 2020, mentre altri paesi rischiano di essere coinvolti e in effetti è quello che già sta avvenendo (anche in Italia).

    La prospettiva è quella di un rischio di azzeramento della crescita del Pil mondiale con conseguente effetto diretti sui volumi di mere che viaggiano via mare. La possibilità che gli effetti economici di un’emergenza sanitaria si ripresentino in maniera evidente e impattante anche sulle spedizioni in partenza da altri Paesi diversi dalla Cina è per ora considerata solo nello scenario più pessimistico. La buona notizia è che in Cina la produzione industriale si sta rimettendo in moto e ciò significa che il periodo di blocco totale potrebbe essersi limitato a un mese, anche se è difficile prevedere se la ripresa dei traffici marittimi sarà altrettanto rapida come è stata l'interruzione generata dall'emergenza sanitaria.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Treno intermodale tra Milano e il porto di Moerdijk

    Treno intermodale tra Milano e il porto di Moerdijk

    Hannibal, la compagnia ferroviaria del Gruppo Contship Italia, ha avviato a gennaio 2025 un treno intermodale tra il suo terminal di Melzo, alle porte di Milano, e il porto olandese di Moerdijk, con frequenza trisettimanale.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata

LOGISTICA

Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata
Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion

LOGISTICA

Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion
Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni
Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo

LOGISTICA

Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo
Come procede la logistica tedesca nella sostenibilità

LOGISTICA

Come procede la logistica tedesca nella sostenibilità
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow