Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Il Freight Leaders Council lancia l’allarme sulla competitività dei porti italiani

    La sospensione per novanta giorni delle principali imposizioni doganali tra Stati Uniti e Cina, che ha ridotto drasticamente i dazi (dal 145% al 30% per quelli applicati da Washington, dal 125% al 10% per quelli di Pechino) è stata accolta con sollievo dai mercati. Ma non è il momento di abbassare la guardia, ammonisce il Freight Leaders Council, secondo cui la tregua commerciale non cancella le tensioni strutturali che continuano a minacciare gli equilibri globali.

    Per il presidente dell’associazione, Massimo Marciani, la riapertura dei canali commerciali tra le due potenze è “una finestra strategica”, ma non può far dimenticare le questioni interne che frenano il potenziale logistico italiano. In particolare, il tema fiscale resta centrale: i porti italiani soffrono di uno svantaggio competitivo evidente rispetto agli scali del Nord Europa, dove i meccanismi di gestione dell’imposta sul valore aggiunto sono molto più favorevoli alle imprese.

    Le conseguenze delle politiche tariffarie statunitensi sono già evidenti: dazi fino al 145% sulle merci cinesi hanno causato un rallentamento significativo dei traffici verso gli Stati Uniti, con una previsione di calo delle importazioni del 35% nei porti di Los Angeles e Long Beach, e impatti rilevanti anche sulla costa atlantica, da New York al New Jersey. Secondo la World Trade Organization, in assenza di un’intesa, il commercio tra Stati Uniti e Cina avrebbe potuto ridursi fino all’80%, mettendo a rischio intere catene di approvvigionamento.

    Anche l’Italia ha avvertito gli effetti di questa instabilità, soprattutto nelle esportazioni verso gli Stati Uniti. Marciani ricorda che la logistica è spesso il primo indicatore di una crisi economica: quando i flussi si fermano, è già troppo tardi per intervenire. Eppure, avverte, la logistica continua a essere sottovalutata nelle decisioni politiche. Il Freight Leaders Council insiste sull’importanza di cogliere le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono già disponibili oltre 130 milioni di euro in fondi pubblici che potrebbero generare quasi mezzo miliardo di euro di investimenti, soprattutto nella digitalizzazione del comparto. Ma il tempo stringe, e le risorse rischiano di rimanere inutilizzate se non si interviene con decisione.

    Tra le proposte del Freight Leaders Council c’è l’urgenza di agire sulla digitalizzazione della catena logistica, sul potenziamento dell’intermodalità e sulla creazione di corridoi alternativi. Tuttavia, la questione fiscale rimane il cuore del problema. Il confronto con i Paesi Bassi è emblematico: a Rotterdam è in vigore il sistema del Postponed Vat Accounting, che consente alle imprese di rinviare il pagamento dell’Iva, registrandola semplicemente nella dichiarazione periodica. In Italia, al contrario, l’imposta va anticipata subito all’arrivo delle merci, aggravando la pressione finanziaria sulle aziende.

    Marciani porta un esempio concreto: una nave carica di scarpe arriva a Rotterdam, e il produttore paga l’Iva al 21% solo quando vende la merce. Se la stessa nave attracca a Gioia Tauro, l’Iva al 22% va versata immediatamente, anche prima dello sbarco. In queste condizioni, conclude, è impossibile competere sul solo piano dell’efficienza logistica. Serve un campo da gioco fiscale equo. L’assenza di un meccanismo di differimento dell’Iva spinge molte aziende a preferire i porti del Nord Europa, nonostante la maggiore distanza dai mercati italiani.

    Una scelta che sottrae traffico agli scali nazionali, rallenta la logistica interna e riduce le ricadute economiche sui territori. Eppure, secondo il Freight Leaders Council, il sistema logistico italiano ha le infrastrutture, le competenze e le imprese per essere protagonista nei traffici internazionali. Ma senza una visione strategica condivisa e senza un intervento fiscale che ristabilisca le condizioni di concorrenza, l’Italia rischia di restare ancora una volta ai margini.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow