Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Contship risponde a Uiltrasporti su Cagliari


    "Il terminal sta colando a picco: perso in soli tre anni il 72% di traffico merci. A rischio 220 lavoratori e un indotto di altri 300". Con queste parole si apre il dossier di denuncia elaborato dalla Uiltrasporti Sardegna che esamina l'andamento del traffico nello scalo merci cagliaritano, analizzando le problematiche che impediscono a questa infrastruttura di decollare. Nel 2015, il porto canale del capoluogo sardo ha movimentato 686mila teu, nel 2017 si è registrata una flessione a 420mila teu e le previsioni per l'anno in corso si attestano a soli 190mila teu (-55% in un anno). Per questo la Uiltrasporti chiede l'apertura urgente di un Tavolo di crisi costituito dalle istituzioni politiche, datoriali e sindacali che possa affrontare radicalmente le problematiche del terminal di Cagliari e auspica che, nelle prossime settimane, il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, possa affrontare la drammatica situazione dello scalo.
    "Lo scenario del terminal di Cagliari non può avere una vita lunga", afferma il segretario generale della  Uiltrasporti Sardegna, William Zonca. "Sicuramente paghiamo tre anni e mezzo di commissariamento del porto dovuto all'immobilismo della Regione Sardegna che non riusciva a designare il possibile presidente dell'Autorità Portuale. Oggi, a distanza di oltre un anno dalla nomina  del presidente dell'ASP Mare di Sardegna, non riscontriamo però iniziative che riescano a mutare l'attuale situazione, che è sempre più preoccupante. Pertanto auspichiamo che vengano intraprese il prima possibile delle iniziative che facciano cambiare rotta al terminal di Cagliari in modo da tutelare i lavoratori che oggi operano in questa realtà: 220 dipendenti di CICT e un indotto di circa 300 addetti". Zonca conclude il suo ragionamento dicendo: "Non vorremmo ritrovarci a dover continuare a gestire richieste di nuovi ammortizzatori sociali o, peggio ancora, licenziamenti da tutte le imprese che operano all'interno del terminal, per colpa di un immobilismo da parte di chi ha l'obbligo di prendere decisioni in merito e gestire il future e lo sviluppo della portualità".
    Il dossier della Uiltrasporti confronta il Cagliari International Container Terminal con il Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro per evidenziare il differente approccio del terminalista nei due contesti. In particolare, il dossier critica l'assunto per cui la crisi del terminal cagliaritano possa essere dovuta all'insularità e all'impossibilità di gestire importante traffico di import/export per l'assenza di ferrovie e la scarsa economia locale. Nel dossier un capitolo apposito è dedicato al "mistero degli investimenti di Contship Italia" perché, secondo la Uiltrasporti, "uno dei fattori che hanno portato alla crisi di CICT sta sicuramente nel ritardo accumulato sugli investimenti del terminalista. A oggi, nonostante una delibera del CIPE del 2002 e la sottoscrizione di un contratto di localizzazione del 2006 per 60,6 milioni di euro (finalizzati all'acquisto delle nuove gru), il terminalista non ha ancora concluso alcun investimento strutturale di prim'ordine".
    Il gruppo terminalistico con sede a Melzo (Milano) ha replicato in una nota dicendo: "Il numero di operatori (linee marittime) che operano oggi nel Mediterraneo si è ridotto sensibilmente nel corso degli ultimi anni come conseguenza di operazioni di merging e/o vendita che in alcuni casi hanno portato alla razionalizzazione dei servizi e dei porti scalati. Nonostante questo il terminal CICT a Cagliari continua a essere competitivo offrendo una produttività di banchina media di 30 movimenti/ora al pari se non meglio di molti altri terminal di trasbordo nel Mediterraneo. Il management di Contship Italia e i suoi azionisti continuano a ricercare e valutare ogni possibile opportunità commerciale che possa trarre vantaggio dalle performance di cui sopra che, insieme a una forza lavoro con alta professionalità e know how e l'efficienza delle infrastrutture di banchina e di piazzale, fanno del terminal canale di Cagliari, una delle scelte e opzioni più competitive nel Mediterraneo".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow